





We are tecnhology
Creating technological value means offering markets the right tools and resources to improve their own effectiveness. Our daily challenge is to manage innovation so that we can put it at the service of companies and communities. The account of our projects and ideas is another side of our business because it brings users closer to what we do every day and can help you develop new skills.
I migliori tool di gestione software DevOps
Scopri i migliori tool per la gestione agile dello sviluppo software per applicare al meglio la metodologia DevOps
S2D – Securing Smartbuilding Devices
EDALAB è partner del progetto di ricerca «S2D – Securing Smartbuilding Devices» co-finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del POR 2014-2020 Azione 1.1.4.
Deep Learning vs Machine Learning: quali sono le differenze?
Quando parliamo di intelligenza artificiale facciamo riferimento a un concetto ormai divenuto piuttosto comune. Le innovazioni tecnologiche sono però in continua evoluzione, e non è un caso se oggi si parla sempre più spesso anche di “Machine Learning” e persino di “Deep Learning”.
Ma di cosa si tratta?
In cosa consiste la prototipazione delle schede elettroniche
Le schede elettroniche sono oggi impiagate in diversi contesti e settori, da quello agricolo a quello medicale. L’elevata domanda da parte del mercato spinge i produttori verso un’attenta progettazione di queste componenti, che talvolta può essere anche molto complessa.
L’importanza delle piattaforme Cloud per l’IoT
Le piattaforme IoT rappresentano un elemento cruciale nello sviluppo dell’Internet degli oggetti. Esse diventano il nodo tramite cui tutti i dati e gli input dei vari dispositivi connessi vengono ricevuti ed elaborati, restituendo all’utente tutta una serie di funzioni e informazioni.
Cosa c’è da sapere sull’approccio Cloud Native
Il cloud è ormai una risorsa preziosa per gli sviluppatori di un software, motivo per cui non si può prescindere dall’utilizzo dei vantaggi che questa soluzione comporta.
Oggi lo sviluppo di un software da parte dei team DevOps segue una metodologia ben specifica: ogni applicazione deve nascere ed essere creata per poter operare in cloud!
Quando Artificial Intelligence e IoT si incontrano
Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) sono due importanti tecnologie informatiche che sono ormai diventate, nel tempo, protagoniste indiscusse in diversi ambiti di applicazione. Si tratta di due concetti sì differenti, ma allo stesso tempo in grado di integrarsi perfettamente per creare nuove soluzioni di valore e dall’elevato potenziale dal punto di vista funzionale.
Il ruolo dei Big Data per il Machine Learning
Big Data e Machine Learning sono due concetti divenuti ormai abbastanza comuni e conosciuti: non c’è dubbio che si tratta di sistemi e tecnologie che hanno completamente stravolto le tradizionali logiche di business.
Come scegliere una Piattaforma IoT?
Tecnologia IoT e piattaforme IoT sono due concetti strettamente collegati fra loro, e insieme concorrono al corretto funzionamento di una grande quantità di dispositivi smart.
Per sfruttare al meglio tutti i vantaggi che queste soluzioni tecnologhe sono in grado di offrire, è necessario saper orientare le proprie scelte verso le piattaforme più adeguate.
Che cos’è Dev Ops?
Dev Ops rappresenta una metodologia di progettazione e sviluppo software, che si basa su logiche di lavoro nuove, sull’unione e la collaborazione delle persone, dei processi e delle tecnologie disponibili.
Smart Lighting: quando l’illuminazione si integra alle tecnologie IoT
Con il concetto di Smart Lighting, che tradotto in italiano diventa “illuminazione intelligente”, si intende tutto quell’insieme di sistemi di illuminazione Smart, appunto, che sono in grado di funzionare in maniera più flessibile, personalizzabile ed efficiente rispetto ai tradizionali impianti cablati e manuali.
SaaS (Software as a service): il significato e in cosa consiste questo servizio
Fino a pochi anni fa, per utilizzare un nuovo software era necessario reperire il CD-ROM e procedere alla regolare installazione sulle macchine. Oggi fortunatamente esistono tante nuove soluzioni offerte dai servizi di Cloud Computing.
Storage Spaces Direct (S2D): dalle caratteristiche ai vantaggi
Fin dal suo esordio nel 2016 lo Storage Spaces Direct (S2D) introdotto da Microsoft ha conosciuto un grande apprezzamento da parte degli utenti che da tempo necessitavano di un servizio simile.
La tecnologia LoRa: cosa c’è da sapere su questa tecnologia
Con l’acronimo LoRa si intende una tecnologia di telecomunicazione a lungo raggio (long range), meglio conosciuta come LoRaWAN (Low Power Wide Area Network).
I software On-premises: cosa sono e quali sono i vantaggi
Il termine “on-premises”, con riferimento a un software, viene utilizzato per indicare quelle soluzioni di fruizione dei servizi e dei contenuti di un programma che avvengono direttamente presso la sede aziendale di riferimento.
Progetto Safe Place
EDALAB è partner del progetto «SAFE PLACE. Sistemi IoT per ambienti di vita salubri e sicuri» co-finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del POR 2014-2020 Azione 1.1.4
Perché il 5G è un’ottima opportunità per i sistemi IoT
Il 31 dicembre si concluderà ufficialmente la fase di sperimentazione della rete 5G in Italia, ed è per questa ragione che il 2021 viene considerato come “l’anno della verità” per questa nuova tecnologia.
Lo Smart Meter per i consumi di energia elettrica e del gas
Gli smart meter sono dei contatori o misuratori intelligenti capaci di ricavare dati e informazioni puntuali sui consumi di energia elettrica, gas e acqua.
La connessione WiFi per l’IoT per una nuova generazione del wireless
Tutti i giorni miliardi di dispostivi si connettono al Wi-Fi per inviare e ricevere dati. Ma quali protocolli utilizzano per queste operazioni?
Progetto IoT4SSL Export
Il progetto è finalizzato ad incrementare la competitività dell’azienda nei mercati esteri
Progetto Bando Ricercatori
Il progetto è finalizzato a dare impulso alla ricerca e sviluppo in ambito smart sustainable living.
IoT: come mettere in comunicazione gli oggetti
L’internet degli oggetti si basa sulla costante interconnessione di una moltitudine di dispositivi, sensori e cose, che grazie alle potenzialità del Cloud Computing sono in grado di dialogare fra loro.
PaaS (Platform-as-a-Service): le caratteristiche e i vantaggi
Per PaaS si intende un servizio di Cloud Computing in cui l’hardware e la piattaforma software sono forniti da un provider esterno.
Progetto Smart Building: Security IoT System
Il progetto è finalizzato a dare impulso all’integrazione nei prodotti destinati al mondo smart building.
In questo ambito trova sviluppo il sistema domotico IoT nel campo della sicurezza informatica.
Progetto PERSICO: Efficientamento energetico
Home Progetto PERSICO: Efficientamento energetico Un progetto di Ricerca e Sviluppo i cui driver dell’innovazione sono relat ...
IoT nel settore fisioterapia: quali sono i vantaggi
La necessità di sviluppare sempre nuove tecniche terapeutiche ha dato un forte impulso al progresso tecnologico anche in ambito medico. Ecco perché in alcuni settori, come quello della fisioterapia, lo sviluppo di nuove tecnologie è sempre più veloce.
IaaS (Infrastructure as a Service): il significato e in cosa consiste questo servizio
Con il termine IaaS si intende una particolare categoria di servizi di Cloud Computing che mette a disposizione dell’utente risorse, spazi di archiviazione e connessioni dietro il pagamento di un canone a consumo.
L’analisi funzionale di un software: perché è essenziale
All’interno del processo di sviluppo di un software l’analisi funzionale è quella fase che permette di identificare e circoscrivere i processi che costituiscono un sistema informativo.
IoT e la medicina: i passi avanti che sono stati fatti, le soluzioni future
L’IoT può rivoluzionare il monitoraggio e controllo remoto dei pazienti attraverso la connessione di oggetti e la loro interpolazione con dati storici.
Lo sviluppo di un’applicazione: come fare la differenza
Sviluppare un applicazione richiede l’utilizzo di processi e strategie di sviluppo agili per poter integrare e testare in modo rapido nuove funzionalità.
Programmare i microcontrollori: dagli strumenti alla strategia
Il cloud computing è una tecnologia informatica che, da remoto, consente di distribuire risorse IT (hardware e software) tramite la rete internet. Non tutti i cloud sono uguali e non sempre il medesimo cloud computing è adatto a tutte le esigenze di un singolo cliente.
Smart Living: come le persone stanno evolvendo in modo smart
Aggettivo di origine inglese, la parola “Smart” è divenuta di uso comune in combinazione con altri termini quali, ad esempio, smart-phone, smart-tv o smart-card, per definire, appunto, un oggetto, e persino una persona intelligente, capace o brillante.
La tecnologia IoT può adattarsi al settore agricoltura?
Il constante progresso tecnologico ha stravolto qualsiasi ambito della nostra vita, sia a livello professionale, ma anche nella routine di tutti i giorni. Anche il comparto agricolo non può rimanere indifferente a questi cambiamenti!
Come le applicazioni IoT possono migliorare l’efficienza degli ospedali
L’IoT applicato in ambito sanitario fa riferimento a tutti quei dispositivi medici collegati a una struttura o operatore sanitario per mezzo di una connessione internet.
Cloud Computing: la piattaforma Microsoft Azure
Il cloud computing è una tecnologia informatica che, da remoto, consente di distribuire risorse IT (hardware e software) tramite la rete internet. Non tutti i cloud sono uguali e non sempre il medesimo cloud computing è adatto a tutte le esigenze di un singolo cliente.
Inaugurazione DOMHO BASS
Il progetto DOMHO BASS ha come obiettivo di mettere in relazione il mondo delle imprese con quello della ricerca e dell’innovazione delle università venete al fine di favorire lo sviluppo di soluzioni IoT per fa vivere in modo indipendente le persone con gravi disabilità.
Progetto Smart Building: DOMHO BASS
Sabato 15 maggio 2021, dalle ore 11:00, si è tenuta l’inaugurazione della DOMHO BASS, la prima abitazione a tecnologia domotica assistiva DOMHO pensata per la coabitazione e la vita indipendente di persone con gravi disabilità.
Progetto CORE-WOOD: Supply Chain del Legno
Il progetto intende affrontare un tema strategico della filiera, ossia il suo riposizionamento competitivo in un contesto internazionale mutato, un ambiente competitivo in cui la pressione dei competitor d’oltralpe è altissima e quindi urge colmare i profondi gap competitivi.
Progetto GOTHEM: Global Energy Management
Il progetto GOTHEM mira a promuovere, tramite un ecosistema IoT, l’accelerazione dell’innovazione tecnologica a supporto della transizione energetica, raccogliendo alcune importanti sfide relative all’ambito energetico.
Progetto PREMANI: Manifattura Predittiva
Intervento realizzato avvalendosi del finanziamento POR – Obiettivo “Incremento dell’attività d’innovazione delle imprese” Parte FESR fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020.
Una nuova immagine per EDALAB
Siamo un’azienda in continua evoluzione e da sempre crediamo fortemente nell’innovazione e nel trasferimento di conoscenze come fattore abilitante per la crescita nostra e della comunità che ci circonda. Da oggi, abbiamo abbracciato una nuova immagine e un nuovo modo di comunicare.
Protocollo di comunicazione Wireless: Zigbee
Zigbee è un protocollo di rete wireless mesh e rappresenta uno dei principali standard di comunicazione in ambito Internet of Things. ZigBee si differisce da altri protocolli per la sua capacità di combinare una buona autonomia e un discreto livello di sicurezza.
Cosa si intende per servizi di cloud computing?
Il cloud computing è una tecnologia che negli ultimi anni sta rivoluzionando il settore IT. Infatti, è sempre di più impiegata per la gestione, la raccolta e l’archiviazione di grandi moli di dati per renderli fruibili in qualsiasi momento e in qualsiasi posto.
Partecipa anche tu all’innovazione!
Con il decreto firmato dal Ministero dello Sviluppo Economico sono stati resi noti i nomi dei manager qualificati a cui le aziende possono fare riferimento per ottenere consulenze finalizzate a sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale tramite tecnologie abilitanti previste dal Piano Impresa 4.0.
Industria 4.0: competenze e agevolazioni
Per industria 4.0 si fa riferimento a un nuovo modello di produzione e gestione aziendale che attira investimenti milionari e incentivi significativi. Il termine è entrato con forza nel linguaggio comune ma non si ha ben chiaro il significato e i risvolti concreti nel mondo del lavoro.
Smart Sustainable Living: IoT per l’innovazione sociale
Il concetto di Smart Sustainable Living sta guadagnando una crescente attenzione da parte di diversi paesi a livello mondiale, in particolare in risposta alle sfide ambientali future e all’aumento della percentuale della popolazione che vive nelle città.
BOX-WINE: la qualità del vino sotto controllo
Molto spesso ci si chiede se un prodotto sia realmente di qualità o meno, soprattutto per quanto riguarda cibi e bevande in quanto direttamente responsabili di eventuali problemi che possono creare alla nostra salute.
Sviluppo Software: qualità del codice
Il rispetto degli standard di qualità è di fondamentale importanza per la maggior parte delle aziende al giorno d’oggi, sia che si tratti di un’organizzazione che vende prodotti che di una che vende servizi.
Machine Learning: introduzione agli algoritmi predittivi
Machine Learning: introduzione.
L’intelligenza artificiale è un concetto più di marketing, ciò che l’informatica e la statistica implementano riguardano in particolare il machine learning e il deep learning (una branca).
Comunicato di fine anno e anticipazioni 2020
EDALAB tiene a ringraziare tutti i propri partner, fornitori, collaboratori e clienti per il lavoro svolto durante l’intero 2019, un anno ricco di opportunità e successi che ci ha permesso di crescere e consolidare la nostra offerta di servizi e soluzioni tecnologiche.
Cloud native: approcci e vantaggi
Le app cloud-native sono una insieme di microservizi autonomi e indipendenti con basso accoppiamento, pensate per offrire vantaggi tangibili come la possibilità di integrare velocemente i feedback degli utenti e quindi stimolando lo sviluppo continuo di una soluzione.
LoRaWAN: Protocollo wireless a lungo raggio
LoRa (Long Range) è una tecnica di modulazione a spettro espanso derivata dalla tecnologia di chirp spread spectrum (CSS) ed è la prima implementazione a basso costo dello spettro di diffusione di chirp per uso commerciale.
L’architettura 5G in funzione dell’IoT
Il 5G rappresenta la quinta generazione di connessione mobile ed offre potenzialità enormi per lo sviluppo di servizi ai cittadini e alle imprese, rendendo gli attuali sistemi di comunicazione estremamente più efficienti.
Vincitori Best Project Award FSE 2018
Il 6 Novembre 2018 si è tenuta la premiazione dei migliori progetti di innovazione, sviluppo e ricerca legati al finanziamento FSE (Fondo Sociale Europeo). Il progetto BIPBIP, condotto insieme a Università di Verona e Humatics, è risultato il vincitore.