Siamo entusiasti di annunciare che siamo ufficialmente partner di OVH. EDALAB utilizza da sempre i servizi Cloud OVH per lo sviluppo delle proprie soluzioni, la nostra expertise viene cosi riconosciuta anche formalmente.
Qual è l’Impatto della Sicurezza per il SaaS?
Secondo l’approccio SaaS le applicazioni vengono offerte agli utenti attraverso internet. Non è necessario disporre di un software “fisico” da installare sul pc, ma è sufficiente accedere alla rete e avviare l’applicativo.
Gli ultimi sviluppi della tecnologia IoT
La pratica del Reverse Engineering è largamente utilizzata in progettazione e consiste nell’analisi punto per punto di un oggetto fisico per capirne le modalità di progettazione e costruzione e procedere alla loro replica.
È possibile migliorare la produttività utilizzando il Reverse Engineering?
La pratica del Reverse Engineering è largamente utilizzata in progettazione e consiste nell’analisi punto per punto di un oggetto fisico per capirne le modalità di progettazione e costruzione e procedere alla loro replica.
Come progettare e sviluppare applicazioni desktop cross-platform
Lo sviluppo di applicazioni cross-platform sta prendendo rapidamente piede negli ultimi anni. Sono sempre più le aziende che stanno adottando queste soluzioni per essere sempre più presenti nel mondo mobile.
Gli interruttori smart per risparmiare energia
Gli interruttori smart inseriti all’interno di un sistema domotico sono oggi dei dispositivi fondamentali per sfruttare al massimo tutti i vantaggi di questa realtà. Possono essere utilizzati per controllare il portoncino di casa o il garage, le tapparelle elettriche e le luci.
Come sviluppare un sistema embedded affidabile
Con i sistemi embedded facciamo riferimento a tutti quei microprocessori progettati per uno specifico utilizzo, e quindi per portare a termine un compito predeterminato. Questi sistemi sono infatti molto semplici, tutta la componentistica hardware è ridotta al minimo indispensabile, ma sono comunque capaci di garantire prestazioni elevate dell’apparecchio in cui vengono utilizzati.
Come rendere smart un sistema di irrigazione
I confini applicativi dell’IoT sono potenzialmente infiniti: dalle autovetture smart connesse all’infrastruttura stradale per una maggiore sicurezza, alla gestione degli elettrodomestici, fino ad arrivare a tutti gli altri ambiti precedentemente menzionati.
Come la tecnologia IoT sta cambiando le nostre vite
I confini applicativi dell’IoT sono potenzialmente infiniti: dalle autovetture smart connesse all’infrastruttura stradale per una maggiore sicurezza, alla gestione degli elettrodomestici, fino ad arrivare a tutti gli altri ambiti precedentemente menzionati.
Quando si parla di reverse engineering
Per Reverse Engineering si intende quel processo che consente ai produttori di analizzare con estremo dettaglio un prodotto, o una parte di esso, così da individuare le modifiche necessarie per migliorare alcuni aspetti funzionali.