

Ricerca e Sviluppo



Tecnologia su misura
Supportiamo l’innovazione con competenze legate ai moderni sistemi elettronici ed in particolare alla componente software, con l’obiettivo di ottenere valore da hardware sempre più potente
Innovazione
Competenza
Flessibilità
Software per dare vita alle tue soluzioni
Sviluppiamo tecnologia per rendere connesse e intelligenti le tue soluzioni, con l’obiettivo di rendere reali le tue idee
Il nostro know-how
Dallo sviluppo Firmware al Cloud Computing
Soluzioni HW - SW Custom
Data Management
Controllo e monitoraggio
Un unico partner per la tua innovazione
Vantiamo una forte sinergia con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona
Università di Verona
Electronic Systems Design - ESD
Il gruppo di ricerca e sviluppo di sistemi elettronici (Electronic Systems Design) del Dipartimento
di Informatica dell’Università di Verona in questi anni ha sviluppato più di 250 progetti di innovazione e la collaborazione con EDALAB permette la creazione di sinergie innovative all’altezza delle richieste di mercato.
Negli ultimi anni tale sinergia è divenuta fondamentale nell’analisi dei dati e nello sviluppo di algoritmi di machine learning su misura richiesti dallo scenario di monitoraggio.
Machine Learning Qt Framework React Native
Il nostro percorso
2007
Nasce EDALab come spin-off del Dipartimento di informatica dell’Università di Verona. I clienti che solitamente dialogavano con gli organismi accademici tradizionali trovano maggiore soddisfazione a lavorare con un’azienda moderna, flessibile e dinamica. Trasferiscono quindi le proprie commesse verso la nuova e promettente realtà EDALab.
2007 - 2011
Grazie alle consulenze in progetti finanziati dall’UE, dalla Regione Veneto e da un numero sempre maggiore di clienti che si sono affidati a EDALab per lo sviluppo di progetti innovativi, l’azienda ha potuto accrescere il proprio patrimonio di competenze tecniche. EDALab entra a far parte del gruppo di ricerca e innovazione tecnologica ESD.
2011 - 2014
EDALab continua a condurre progetti di ricerca & sviluppo grazie alla continua vicinanza con il Dipartimento di Informatica. L'azienda inizia a seguire sempre più clienti per progetti di sviluppo di soluzioni tecnologiche. Si sviluppano competenze imprenditoriali sempre più efficienti. Nasce la prima versione prototipale di BOX-IO.
2014 - 2016
La clientela crescente conduce EDALab a specializzarsi in diversi filoni tecnologici. L’azienda continua ad assumere personale specifico ed inizia a dotarsi di vari strumenti di gestione più evoluti, sviluppando internamente attività di ricerca e sviluppo. Il sistema BOX-IO viene sviluppato, testato e migliorato per essere poi immesso sul mercato.
2016 - 2018
In questo periodo si registra una crescita legata a due fattori: l’arrivo di molti clienti importanti e l’attivazione di bandi finanziati su argomenti direttamente collegati ai filoni tecnologici seguiti anche da EDALab. Più clienti e più collaboratori rendono necessario lo spostamento verso una sede più grande adeguata, all’esterno dell’Università di Verona.
2021 -
Continua la crescita di EDALAB, sia in termini di progetti realizzati sia in termini di personale. Tra il 2020 e il 2022 avviene una profonda rivisitazione dell'organizzazione aziendale e dei processi con l'obiettivo di migliorare la qualità delle soluzioni tecnologiche fornite. Viene costituito un reparto di Test specializzato nel testare le soluzioni prodotte per i nostri Clienti.
Un organico AGILE per raggiungere i tuoi obiettivi
Un team di ingegneri e sviluppatori esperti di sistemi embedded e informatica avanzata con un know-how maturato in anni di esperienza in ambito universitario e imprenditoriale.
Giovanni Perbellini
Co Founder & COO
Responsabile dell’area produzione e sviluppo con il ruolo di pianificare e organizzare le attività necessarie a centrare l’obiettivo e le tempistiche di progetto.
Walter Vendraminetto
Co Founder & CEO
Responsabile dell'area commerciale con l'obiettivo di soddisfare appieno le esigenze del Cliente. Grazie alla laurea in ingegneria elettronica è in grado di tradurre le richieste in specifiche tecniche.
Franco Fummi
Co Founder & R&D Manager
Professore ordinario in sistemi di elaborazione dell’informazione presso il Dipartimento di Informatica UNIVR, si occupa di ideazione e sviluppo di progetti altamente innovativi.
Graziano Pravadelli
Co Founder & R&D Manager
Professore ordinario in sistemi di elaborazione dell’informazione presso il Dipartimento di Informatica UNIVR, si occupa di ideazione e sviluppo di progetti innovativi.
Stefano Cailotto
Co Founder & IT Specialist
Senior Project Manager con il compito di rispettare i requisiti di progetto coordinando il team di sviluppo e di produzione assicurando il pieno rispetto delle tempistiche.
Stefano Cordibella
Product Project Manager
Senior Project Manager della soluzione BOX-IO con il compito di personalizzarla su misura del cliente e sviluppare nuove soluzioni IoT, dalla progettazione hardware fino alla piattaforma software
Francesca Bigardi
Service Project Manager
Senior Project Manager con il compito di coordinare il team di sviluppo, produzione e test per quanto riguarda la parte dei servizi software e cloud.
Mission
Vision
Valori
Trasparenza
Competenza
Professionalità
Ricerca e sviluppo
Area di R&S per lo sviluppo delle tue soluzioni
Conduciamo progetti di R&S finanziati dall’Unione Europea per l’innovazione tecnologica che metta al centro l’aspetto umano, sociale e ambientale del mondo in cui viviamo.
Abbiamo un reparto che si occupa di innovare prodotti e soluzioni tradizionali per renderle al passo con i tempi.