Home » Perché è importante monitorare il proprio impianto fotovoltaico

monitoraggio-impianti-fotovoltaici

Perché è importante monitorare il proprio impianto fotovoltaico

80.000 impianti installati, 938 MW di potenza per una produzione complessiva di 22.594 MW, pari a un incremento del +4.4% rispetto all’anno precedente: sono questi gli ultimi dati forniti da GSE (Gestore Servizi Energetici) sul fotovoltaico in Italia nel 2021.

Nel nostro paese si contano 1.016.083 impianti fotovoltaici installati, di cui il 93% è rappresentato da piccoli impianti di potenza uguale o inferiore ai 20 Kw. L’attuale crisi energetica spinge tutti noi a fare delle riflessioni sui consumi e sull’impatto che questi hanno sull’ambiente. Ecco perché oggi è sempre più importante prestare attenzione alle fonti di energia rinnovabile, e il solare rappresenta una delle più efficienti soluzioni in tal senso.

Ma è possibile monitorare le performance di un impianto fotovoltaico? Conviene realmente installarne uno?
La risposta è affermativa per entrambe le domande! In questo articolo ti spieghiamo come e perché è possibile monitorare le prestazioni di un impianto fotovoltaico, quali soluzioni esistono e quali sono i nostri consigli per sfruttare al meglio questa preziosa fonte di energia.

È possibile monitorare il proprio impianto fotovoltaico?

Si, è possibile monitorare gli impianti fotovoltaici! L’attività di monitoraggio è fondamentale per verificare in tempo reale l’efficienza e lo stato di salute dell’impianto stesso. Sia che si tratti di un sistema domestico o di grandi dimensioni, è bene tenere sempre sotto controllo il suo funzionamento. Soltanto in questo modo è possibile individuare tempestivamente eventuali anomalie e inefficienze di uno o più pannelli solari.

Per farlo è necessario ricorrere ad avanzati software che consentono di controllare da remoto l’intero impianto, e visualizzare in tempo reale i consumi della casa e l’energia prodotta grazie a delle apposite centraline. Queste sono in grado di raccogliere dati su diversi parametri di riferimento:

  • Produzione di energia elettrica;
  • Consumi;
  • Tensione di rete;
  • Irradiazione solare;
  • Temperatura dei pannelli;
  • Velocità e l’intensità del vento.

Le soluzioni che ci sono

Il monitoraggio dell’impianto fotovoltaico avviene attraverso software basati su tecnologia IoT, Questo consente di interconnettere i diversi pannelli fra loro, e trasformarli in dispositivi smart. Queste tecnologie offrono quindi la possibilità di monitorare da remoto il suo funzionamento anche in tempo reale.

Il software viene poi supportato da una serie di componenti hardware, quali una centralina di controllo dell’impianto e diversi sensori.
L’insieme di tutti questi sistemi è in grado di restituire diverse informazioni quali:

  • Presenza di sporco sulle celle dei pannelli;
  • Picchi di tensione elettrica;
  • Malfunzionamento dell’inverter;
  • Disturbi della rete;
  • Scarsa esposizione solare.

Alcuni consigli

L’installazione di un impianto fotovoltaico è senza dubbio un investimento significativo. Per tali ragioni il nostro consiglio è quello di ricorrere ai sistemi di monitoraggio intelligenti per rilevare in tempo reale l’efficienza di funzionamento dell’impianto.

Le nostre soluzioni IoT ti offrono la possibilità di visualizzare in maniera veloce e intuitiva quello che succede al tuo impianto, riuscendo così a tenere monitorati tutti i parametri del sistema, e conoscere in tempo reale il suo stato di funzionamento e l’eventuale presenza di malfunzionamenti o inefficienze.

Oltre alle soluzioni tecnologiche che ti offriamo, ti consigliamo anche di:

  • Effettuare una regolare pulizia dei pannelli
  • Rimuovere qualsiasi fonte d’ombra che ostacola un costante irradiamento solare;
  • Orientare i moduli fotovoltaici nella corretta direzione;
  • Controllare costantemente la produzione di energia elettrica.
Facebook
LinkedIn

Leggi ancora

Shopping Basket