Home » IaaS (Infrastructure as a Service): il significato e in cosa consiste questo servizio
Vi sono diverse soluzioni per la fruizione di un servizio oggigiorno, e sempre più aziende stanno adeguando la loro offerta per meglio incontrare le esigenze dei loro clienti. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Te lo spieghiamo in questo articolo.
Con il termine IaaS (Infrastructure as a Service) si intende una particolare categoria di servizi di Cloud Computing che mette a disposizione dell’utente risorse, spazi di archiviazione e connessioni dietro il pagamento di un canone a consumo.
Per questa sua caratteristica, il servizio IaaS è comunemente associato all’elaborazione serverless.
Ma lo IaaS non è però che soltanto uno dei tre servizi in cloud principali, dei quali fanno parte anche il SaaS (Software ad a Service) e il PaaS (Platform as a Service).
Con il servizio IaaS un provider di servizi di cloud computing mette a disposizione del cliente la propria infrastruttura, e a quest’ultimo non resta che acquistare, installare, configurare e gestire i software e i sistemi operativi così ottenuti.
Con questo meccanismo, un’azienda si libera dalla gestione e dalla manutenzione di una propria infrastruttura e dei server fisici (piuttosto onerosa in termini economici). Tutte le risorse vengono offerte on demand (via cloud appunto) e possono essere costantemente adeguate e migliorate per rispondere alle nuove esigenze aziendali.
Un servizio IaaS è quindi un’innovativa modalità di fruizione di servizi e contenuti in cui sono gli utenti ad avere la piena gestione delle applicazioni, dei software, dei dati e di tutti gli altri servizi di cloud computing. In questo modo viene meno la necessità di ricorrere a soluzioni on premise, fisicamente presenti all’interno di un’azienda, che richiedono sempre una costante manutenzione, cura e aggiornamento.
Quali sono quindi i vantaggi offerti dallo IaaS? Fruire di un servizio IaaS significa ridurre i costi legati alla manutenzione dei data center, risparmiare risorse economiche (e tempo) per l’acquisto delle macchine hardware necessarie, ma soprattutto avere sempre accesso alle informazioni e ai dati in tempo reale.
Anche in un’ottica di risk management, ricorrere a servizi via cloud è sempre una scelta responsabile per evitare situazioni di totale perdita di dati, progetti e documenti importanti.
Questa soluzione si adatta perfettamente alle dimensioni di un’azienda, e l’utente ha sempre la completa gestione dei servizi prescelti, adeguandoli nel tempo in base al flusso di lavoro attuale, e al costo al consumo da sostenere.
Come abbiamo già anticipato, la IaaS non è che uno dei tre modelli di servizi cloud, insieme a Plartform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS).
Con il servizio Platform as a Service (PaaS), l’hardware e la piattaforma software vengono forniti e gestiti da un provider di servizi esterno, mentre resta compito dell’utente gestire l’applicazione e i dati.
Questo servizio offre quindi una piattaforma in cui gli utenti possono sviluppare, eseguire, gestire e distribuire applicazioni senza dover per forza costruire un’infrastruttura necessaria alla gestione di questi processi.
Il Software as a Service (SaaS), invece, è un servizio che fornisce agli utenti un’applicazione web gestita dal provider del servizio, che nella maggior parte dei casi viene messa a disposizione attraverso un browser web. L’utente si collega all’app attraverso un API, in modo da poter gestire gli aggiornamenti software, la correzione dei bug e tante altre attività generiche di manutenzione.
Con questa tipologia di servizio viene meno la necessità di dover installare le applicazioni su ogni singolo computer degli utenti.
Rispetto agli altri due, lo IaaS è il modello di cloud as a Service più flessibile e completo, perché consente di adattare, aggiornare e aggiungere risorse in base alle esigenze degli utenti.
Leggi ancora
Lassen Sie uns gemeinsam über Ihr Technologieprojekt sprechen. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Bedingungen und Konditionen