Home » Inaugurazione DOMHO BASS

Gianluca Mazzi
Gianluca Mazzi

Business Development

Inaugurazione del progetto DOMHO BASS

Il progetto DOMHO BASS ha come obiettivo di mettere in relazione il mondo delle imprese con quello della ricerca e dell’innovazione delle università venete al fine di favorire lo sviluppo di soluzioni IoT per fa vivere in modo indipendente le persone con gravi disabilità. 

Quando?

Sabato 15 maggio 2021 dalle ore 11:00

Dove?

Castelfranco Veneto, Treviso – in via Risorgimento, 9

Di che cosa si tratta?

Sabato 15 maggio si è tenuta l’inaugurazione della DOMHO BASS, la prima abitazione a tecnologia domotica assistiva DOMHO pensata per la coabitazione e la vita indipendente di persone con gravi disabilità, grazie alla collaborazione con il progetto locale Buoni Amici Social Street «BASS» e il Centro Atlantis.

Il progetto denominato “Sistema Domotico Iot Integrato ad Elevata Sicurezza Informatica per Smart Building (Iot)” è stato progettato e realizzato con il cofinanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – POR FESR 2014-2020 Azione 1.1.4 DGR 1339/2017 – da tre Università e oltre venti Aziende come progetto delle Reti Innovative Regionali  «Venetian Smart Lighting» e «ICT for Smart and Sustainable Living». 

Hanno partecipato all’inaugurazione l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Roberto Marcato, e il Ministro per le Disabilità, Erika Stefani. Presenti anche il sindaco di Castelfranco Veneto, Stefano Marcon, il Direttore Scientifico del Progetto DOMHO, Luciano Gamberini, il Presidente della Rete Luce In Veneto, Alberto Sozza, la Direttrice Centro Atlantis, Raffaella Munaretto e il proprietario dell’appartamento, Daniele De Nadai.

Partner per la realizzazione del progetto IoT

Vogliamo ringraziare tutti i partner che sono entrati in contatto con EDALAB nella realizzazione del progetto: Regione del Veneto; DOMHO; Luce in Veneto; ICT4SSL; Buoni Amici Social Street;Università degli Studi di Verona; Università Ca’ Foscari di Venezia; Università degli Studi di Padova; Aquarium Ventures Srl; BFT Spa; il Gruppo L’incontro; Forma Srl; Orion Srl; Coem Srl; Elesi Luce Srl; Engi Srl; Italian Design Lighting Srl; 3D Everywhere Srl; Stylnove Ceramiche Srl; Vetrart Snc; Nectogroup Srl; Siru Srl; Metal Lux Snc; Multiforme Sas; Patrizia Volpato Srl e Lam Srl.

Sviluppo prototipi hardware IoT

Il progetto IoT ha richiesto lo sviluppo di prototipi hardware (schede elettroniche di acquisizione dati) per il controllo dei sistemi di illuminazione, tramite ZigBee Controller, e prototipi hardware IoT per il controllo dei sistemi di automazione, tramite Gateway di comunicazione WiFi. E’ stato quindi necessario produrre schede elettroniche di acquisizione dati, una per ogni tipologia di dispositivo presente all’interno della casa, che permette di digitalizzare l’ambiente tradizionale per acquisire, monitorare e controllare i dati del dispositivo.

Scheda di controllo Dispositivi

Sviluppo firmware

Abbiamo sviluppato anche il firmware da implementare nei prototipi di comunicazione per il settore illuminazione e automazione, coerentemente con le attività di ricerca industriale svolte nel WP2 (definizione delle specifiche tecnologiche), così da garantire il corretto funzionamento dei sistemi di automazione e illuminazione e l’eventuale gestione degli aggiornamenti. 

In particolare il firmware del gateway BOX-IoT che permette di gestire e monitorare le installazioni, con sensori e attuatori, e gli scenari previsti da progetto.

Per noi di EDALab

DOHMO BASS è un tipico esempio di come EDALab sia in grado di connettere e coordinare in modo intelligente diversi dispositivi. Ma anche un esempio di come sia attiva nella sfera sociale, di fatto cerca di operare nei settori in cui la tecnologia possa apportare un valore aggiunto. In questo caso il valore aggiunto è l’innovazione messa in campo per migliorare la qualità di vita delle persone con gravi disabilità.

 

Facebook
LinkedIn

Leggi ancora

Shopping Basket