Con l’acronimo inglese Internet of Things (IoT), in italiano Internet delle Cose, si fa riferimento a una serie di tecnologie in grado di mettere in comunicazione fra loro gli oggetti attraverso internet e il Cloud.
Grazie a queste tecnologie è possibile collegare alla rete qualsiasi tipologia di dispositivo definito, appunto, “Smart”, con l‘obiettivo di monitorarlo, controllarlo e trasferirgli informazioni e dati da remoto che gli consentano di svolgere determinate azioni.
Nella vita di tutti i giorni simili tecnologie trovano un’ampia applicazione nell’ambito della domotica e dei dispositivi indossabili, ma negli ultimi anni le potenzialità dell’IoT hanno trovato largo impiego anche in ambito medico-sanitario.
Proprio per tale ragione si parla di Internet of Medical Things (IoMT) o Healthcare Internet of Things (HIoT). Ma si cosa si tratta esattamente? Vediamolo in questi articolo.
In ambito medico-sanitario l’IoT rappresenta una risorsa preziosa e sempre più indispensabile! Facilita tutte le operazioni di gestione, monitoraggio e controllo costante dei pazienti ricoverati, ma anche di quelli che seguono cure e terapie a domicilio grazie alle informazioni restituite da tutti i dispositivi connessi alla rete e al Cloud.
Da IoT si è passati a IoMT, un fenomeno che offre un notevole valore aggiunto nella medicina perché in grado di oltrepassare qualsiasi barriera fisica o logistica, redendo difatti possibile l’assistenza medica e il trasferimento delle cure e dei trattamenti medici presso l’abitazione del paziente.
Quest’ultimo può proseguire la sua terapia a domicilio, o ricevere assistenza da remoto, tutto nel comfort di un ambiente a lui più familiare, ossia quello della propria abitazione. Grazie ai dispositivi medici connessi, infatti, il personale sanitario è in grado di monitorare e assistere il paziente da remoto in qualsiasi momento, tenendo sotto costante osservazione alcuni parametri come la temperatura, la pressione arteriosa o la glicemia.
L’obiettivo di questa nuova frontiera della medicina è quello di offrire assistenza medica e restituire un periodo di cura e convalescenza quanto più sereno possibile al paziente. Questo è possibile soltanto aggregando e raccogliendo tutta una serie di dati in tempo reale che permettono di valutare, anche da remoto, il suo stato di salute e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Grazie all’IoMT, ad esempio, è possibile offrire a un paziente appena dimesso dei dispositivi indossabili o esterni che raccoglieranno tutta una serie di informazioni che verranno poi inviati a un software, tramite il quale i medici potranno valutare le sue condizioni di salute. Per via di specifici algoritmi i dati vengono quotidianamente analizzati e, in caso di eventuali parametri negativi, il software genera degli avvisi immediati al personale medico curante.
Tutto questo si traduce in una medicina completamente rinnovata, in cui il monitoraggio costante e la rapidità di intervento diventano le due prerogative principali. I pazienti vengono messi nelle condizioni di affrontare cure ed esami con maggiore serenità; i medici dispongono invece di maggiori informazioni e possono valutare con maggiore dettaglio le condizioni dei pazienti stessi.
Se volessimo riassumere i principali vantaggi offerti dall’IoT, potremmo così sintetizzarli:
Ma quali sono le applicazioni reali dell’IoMT in ambito medico? Sono tante le soluzioni già in uso, ma altrettante sono ancora in fase sperimentale; in ogni caso oggi le potenzialità dell’Internet delle Cose sono infinite! Ecco le tre più importanti applicazioni di queste tecnologie in ambito sanitario.
Attraverso i cosiddetti braccialetti smart, e a tanti altri dispositivi dedicati, è possibile monitorare costantemente i parametri vitali e le condizioni di un paziente. Queste tecnologie consentono di raccogliere dati sulla posizione, su eventuali cadute, sui livelli della pressione arteriosa o della frequenza cardiaca, in modo tale da poter controllare costantemente lo stato di salute di un paziente dopo un ricovero o un intervento specifico, aumentando la sua sicurezza e offrendo ai medici una visione più attendibile degli effetti e dei risultati delle terapie/interventi effettuati.
Il trattamento del diabete è uno dei campi in cui trova maggiore utilizzo l’IoT. In particolare è stato sviluppato uno speciale dispositivo denominato “Continuous Glucose Monitor (CGM)” che è in grado di supportare i diabetici nel monitoraggio costante dei loro livelli di glucosio nel sangue, effettuando delle letture puntuali a intervalli regolari. Altro dispositivo molto efficace è la cosiddetta “penna intelligente”, ossia un apparecchio smart in grado di registrare automaticamente l’ora, la quantità e il tipo di insulina iniettata, ma anche di consigliare in base ai parametri registrati quando è il momento giusto di effettuare l’iniezione.
Sempre nell’ambito del trattamento dl diabete un’altra efficace tecnologia IoT è un sistema di somministrazione automatica dell’insulina che differisce dal precedente CGM in quanto, oltre a misurare la quantità di glucosio nel sangue, fornisce automaticamente anche l’insulina stessa, chiudendo in questo modo il ciclo.
Il telemonitoraggio e il telecontrollo da remoto sono due importanti soluzioni di supporto alla medicina “tradizionale”. Grazie alle potenzialità del Cloud, tutte le informazioni e i dati raccolti dai diversi dispositivi connessi alla rete possono essere salvati, consultati e scaricati in qualsiasi momento da parte dell’equipe medica. Tutte queste attività rientrano nell’ambito del telemonitoraggio; quando invece si interviene da remoto per controllare e impartire un comando a un dispositivo IoT, parliamo di telecontrollo.
Ed è proprio il Cloud a rendere possibile il controllo e il monitoraggio da remoto delle condizioni di un paziente, senza che quest’ultimo sia fisicamente presente nella struttura medica curante.
Si tratta di un’opportunità molto importante in ambito medico, che offre grandi vantaggi sia ai medici, ma soprattutto ai pazienti. Quest’ultimi diventano indirettamente parte attiva delle attività di diagnosi e controllo delle proprie condizioni di salute!
Leggi ancora
Lassen Sie uns gemeinsam über Ihr Technologieprojekt sprechen. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Bedingungen und Konditionen