Home » La domotica per la nautica e per il controllo della barca
Parlare di domotica in ambito nautico può suonare un po’ strano, eppure anche in questo settore esistono numerosissime soluzioni smart per il benessere e il comfort di armatori e ospiti.
In fin dei conti, la domotica per la nautica è assimilabile per funzionalità e sistemi a quella residenziale, con l’integrazione di alcuni servizi e soluzioni dedicati alle imbarcazioni.
Le aziende che stanno applicando le loro proposte smart anche in ambito nautico crescono di anno in anno, vediamo quindi di analizzare nel dettaglio tutte le novità e le principali soluzioni ad oggi disponibili.
Quando parliamo di domotica il collegamento al tema della sicurezza è inevitabile. Se lo scopo principale di queste tecnologie è quello di semplificare la gestione di alcuni sistemi elettronici, allo stesso tempo queste soluzioni, una volta integrate a regola d’arte, possono offrire un prezioso contributo nella tutela della nostra casa e dei nostri cari, e lo stesso discorso vale anche per le imbarcazioni.
In ambito nautico, infatti, la domotica interviene sotto molteplici punti di vista. Se parliamo di confort di bordo e intrattenimento, ecco che è possibile integrare una connettività a banda larga, fondamentale per poter fruire di servizi di intrattenimento e navigare sul web senza limiti. L’insieme delle soluzioni domotiche consente di integrare in un unico sistema tutti i principali canali di intrattenimento multimediale, e quindi gestire Tv, internet, home entertainment e riproduzione musicale con un semplice tocco o comando vocale.
Ma il vero potenziale della domotica, anche nel settore nautico, è dato dalle funzioni di sicurezza. I sistemi smart consentono di monitorare i generatori, le pompe, i serbatori e l’intero impianto di videosorveglianza per gestire in un’unica interfaccia integrata tutti gli allarmi che eventualmente potrebbero vetrificarsi.
Le soluzioni più innovative offrono anche un controllo da remoto delle principali funzionalità di un’imbarcazione, sia dal proprio smartphone che da un computer fisso.
Per rendere smart una barca è necessario installare a bordo delle dei sistemi tecnologici che si integrino perfettamente fra loro, e con tutta la strumentazione di bordo esistente. Saranno quindi necessarie soluzioni quali schede di acquisizione dati e controller dedicati alla gestione di tutti gli impianti di bordo. In questo modo è possibile avere in un unico schermo tutto il centro di controllo dell’intera imbarcazione. Un importante caratteristiche di questi sistemi domotici, inoltre, è la possibilità di integrarsi perfettamente con i sistemi Rfid.
Proprio come avviene per le abitazioni domestiche, anche i sistemi domotici per la nautica devono essere attentamente studiati per soddisfare le esigenze di armatori e ospiti. Esistono un’infinità di tipologie di imbarcazioni, e ognuna di queste ha delle caratteristiche che le differenziano dalle altre; i sistemi domotici devono quindi essere scalabili e personalizzabili sulla base di queste peculiarità.
Un’altra considerazione da fare è legata all’accessibilità di questi sistemi. La domotica deve essere applicabile a qualsiasi tipologia di barca, dalla più grande alla più piccola.
La parola chiave, quando parliamo di simili tecnologie, deve sempre e comunque essere solo una: semplicità! Un sistema domotico nasce per semplificare la gestione e il controllo di operazioni e processi, e nel farlo deve essere di semplice utilizzo sia per gli installatori che per utenti finali.
Leggi ancora
Lassen Sie uns gemeinsam über Ihr Technologieprojekt sprechen. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Bedingungen und Konditionen