Home » Progetto Smart Building: DOMHO BASS
Business Development
Contributo della piattaforma BOX-IO nel progetto DOMHO BASS
Sabato 15 maggio 2021, dalle ore 11:00, si è tenuta l’inaugurazione della DOMHO BASS, la prima abitazione a tecnologia domotica assistiva DOMHO pensata per la coabitazione e la vita indipendente di persone con gravi disabilità, grazie alla collaborazione con il progetto locale Buoni Amici Social Street «BASS» e il Centro Atlantis.
Dove?
Castelfranco Veneto, Treviso – in via Risorgimento, 9
Il progetto DOMHO BASS
Ha come obiettivo di mettere in relazione il mondo delle imprese con quello della ricerca e dell’innovazione delle università venete al fine di favorire lo sviluppo di soluzioni IoT per fa vivere in modo indipendente le persone con gravi disabilità.
Partner per la realizzazione del progetto IoT
Vogliamo ringraziare tutti i partner che sono entrati in contatto con EDALAB nella realizzazione del progetto: Regione del Veneto; DOMHO; Luce in Veneto; ICT4SSL; Buoni Amici Social Street;Università degli Studi di Verona; Università Ca’ Foscari di Venezia; Università degli Studi di Padova; Aquarium Ventures Srl; BFT Spa; il Gruppo L’incontro; Forma Srl; Orion Srl; Coem Srl; Elesi Luce Srl; Engi Srl; Italian Design Lighting Srl; 3D Everywhere Srl; Stylnove Ceramiche Srl; Vetrart Snc; Nectogroup Srl; Siru Srl; Metal Lux Snc; Multiforme Sas; Patrizia Volpato Srl e Lam Srl.
Il nostro contributo innovativo in ambito di software e cloud BOX-IO
Il cuore del sistema è rappresentato dallo sviluppo e dalla personalizzazione della piattaforma di acquisizione e controllo dati BOX-IO e dai servizi Cloud che, tramite applicazioni mobile e web, permettono di assistere e supportare in tempo reale la vita delle persone più fragili.
Abbiamo, quindi, sviluppato un sistema domotico ad elevata sicurezza per smart building che consente alla persone di interfacciarsi ed interagire con tutti i dispositivi presenti nella casa. Lo sviluppo software e hardware ha permesso a BOX-IO di interfacciarsi con diversi dispositivi di controllo (es. controllo luci, porte, finestre, letto, temperatura ecc).
Si tratta di un sistema altamente flessibile e configurabile che permette di interfacciare sensori e attuatori tra loro eterogenei, in particolare:
BOX-IO lato fronted offre 3 tipologie di interfacce:
BOX-IO può essere collegato in rete sia utilizzando una connessione ethernet che WiFi. Le persone con gravi disabilità possono interagire con tutti i dispositivi associati alla casa sia tramite controllo vocale opportunamente sviluppato. Inoltre BOX-IO è stato integrato con Google Assistant e Google Home per facilitare l’interazione con tutti i dispositivi della casa.
Su BOX-IO si è lavorato infine anche su altri aspetti come:
Il “cuore” software di BOX-IO è invece eLSE, composto da tre parti:
Questi tre livelli possono comunicare tra di loro.
Il progetto ha poi richiesto l’implementazione di tecniche di Machine Learning, ad esempio assistenza intelligente all’illuminazione e apertura intelligente delle porte.
In questa fase abbiamo sviluppato una piattaforma Cloud per la gestione dei dati generati dai dispositivi IoT. La piattaforma cloud si occupa di:
L’architettura cloud è composta da:
A livello cloud si è lavorato soprattutto nel fornire le API alle interfacce per interagire in modo opportuno con il sistema e si è creato uno strato modulare di permessi.
Applicazione mobile e web
Entrambe le applicazioni si connettono al cloud utilizzando due canali di comunicazione, MQTT e REST API, così da garantire una continuità di funzionamento in caso di mancanza di connettività con il server.
Tramite l’applicazione mobile è possibile gestire gli scenari e gli ambienti preferiti, avendo un dettaglio sui sensori ed attuatori presenti sul campo.
Sono presenti tre tipologie di scenari:
Tramite l’applicazione web è possibile: avere una panoramica di ciascuna installazione e lo stato dei relativi dispositivi, ricevere e visualizzare le notifiche, gestire e creare regole per scatenare notifiche e gestire il proprio profilo.
Per noi di EDALab
DOHMO BASS è un tipico esempio di come EDALab riesca a sviluppare e integrare in modo efficace tecnologie tra loro eterogenee per garantire interoperabilità e valore dei sistemi in campo, abilitando la comunicazione intelligente tra dispositivi: tutto connesso e coordinato in modo intelligente. Ma anche di come sia in grado di gestire l’intera filiera del dato (dall’acquisizione alla sua analisi).
Leggi ancora
Lassen Sie uns gemeinsam über Ihr Technologieprojekt sprechen. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Bedingungen und Konditionen