
Home » Perché la domotica può essere un grande aiuto per chi soffre di disabilità
La domotica è un insieme di tecnologie e dispositivi che, grazie a funzioni avanzate e intelligenti, semplifica la vita quotidiana. Questi vantaggi diventano ancora più evidenti se prendiamo in considerazione le esigenze delle persone affette da disabilità.
L’assistenza agli anziani e ai disabili è una delle priorità sociali di qualsiasi paese, e lo sviluppo tecnologico diventa oggi più che mai uno strumento indispensabile per garantire benessere e diritti anche alle categorie più fragili. Scopriamo in questo articolo tutti i dettagli e le novità sulla domotica assistiva.
La domotica ha l’importante funzione di implementare nuove funzionalità all’interno degli impianti domestici per rendere più facile, sicura e confortevole un’abitazione. Una casa domotica si presta perfettamente a soddisfare le esigenze di mobilità e confort di anziani e disabili, semplificando significativamente tutte le operazioni di vita quotidiana.
L’uso della tecnologia diventa essenziale per superare le barriere fisiche, sensoriali e cognitive che limitano la piena autonomia dei soggetti più fragili. Esistono oggi dispositivi che semplificano la comunicazione, l’apprendimento, la gestione dell’ambiente, gli spostamenti e il gioco, e proprio dall’unione di diverse tecnologie in un sistema domotico che consente di dare vita a delle abitazioni completamente autonome, a tutto vantaggio dei disabili e degli anziani che vi abitano.
Possiamo suddividere la domotica per disabili in due principali categorie:
I sistemi domotici si integrano perfettamente con i dispositivi portatili quali smartphone, tablet e PC, offrendo al disabile la possibilità di controllare tutti gli impianti di casa semplicemente con un tocco o un comando vocale, senza necessità di compiere ulteriori movimenti.
In questo modo è per esempio possibile alzare o abbassare le tapparelle di casa senza doversi muovere dal letto, accendere o spegnere la luce in un’altra stanza, attivare elettrodomestici smart, controllare l’impianto di sorveglianza e ricevere il feed del video citofono, osservando chi ha suonato, parlandoci e decidendo di conseguenza se aprire o meno.
Il sistema domotico può anche essere programmato dando vita a diverse automazioni che offrono supporto ai soggetti più fragili. Per esempio si può impostare l’accensione dell’impianto di riscaldamento o di condizionamento quando la temperatura scende o sale oltre una certa soglia, spegnere gli elettrodomestici smart e luci lasciate accese troppo a lungo.
La domotica per disabili si rivela una delle più grandi conquiste tecnologiche di tutti i tempi. Mai come oggi, chi è affetto da disabilità, a causa di malattie neurodegenerative o di traumi fisici, o semplicemente chi ha problemi di deambulazione per l’età molto avanzata, ha la possibilità di tenere sotto controllo la propria abitazione con tutti i suoi impianti.
Grazie agli sviluppi tecnologici più recenti, oggi è possibile progettare una casa domotica per disabili in maniera semplice ed economica. Dalla gestione dei sistemi di illuminazione, ai dispositivi di sicurezza e monitoraggio, fino ad arrivare alle soluzioni per l’assistenza diretta alla persona nelle attività di tutti i giorni.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni