Electronic Engineer

In un’ottica di potenziamento dell’attuale organico ricerchiamo un ELECTRONIC ENGINEER. Verranno prese in considerazione sia profili neolaureati (che condividano la nostra stessa passione) sia profili con più esperienza (che rispettino la maggior parte dei requisiti sottostanti).

La risorsa, rapportandosi al responsabile dello Sviluppo Hardware, attivamente a progetti “IoT” fortemente innovativi per mercati industrial e consumer, in un ambiente dinamico e stimolante, con attività che vanno dall’ideazione del prodotto (schemi a blocchi, schemi elettrici, tabelle comparative, specifiche funzionali, interazione SW/HW) alla prototipazione ed ingegnerizzazione (piazzamento componenti, produzione layout di PCB e gerber), incluso approvvigionamento componenti e servizi PCBA, test ed assistenza tecnica.

Attività previste

Attività facoltative, in funzione delle attitudini personali:

  • analisi critica delle tecnologie emergenti;
  • individuazione di soluzione generale/architetturale idonea al soddisfacimento dei requisiti di progetto;
  • scrittura specifiche progettuali interpretando i bisogni espressi dal cliente (o committente interno).

I progetti tipici su cui lavoriamo riguardano:

  • Prototipazione e sviluppo di soluzioni innovative in campo medico, commerciale e industriale.
  • Controllo di processi di automazione industriale.
  • Macchine per controllo motori e bus di campo industriali.
  • Internet of Things (con tecnologia Wireless, sia in ambito residenziale che industriale).
  • Interfacce utente per dispositivi embedded con display touch.

A seconda del tipo di progetto, alcune attività secondarie potranno riguardare:

  • Sviluppare a basso livello su un sistema Linux embedded: realizzazione di BSP, kernel driver, demoni user space.
  • Sviluppare in C su bare metal / microcontrollori: driver e uso di RTOS.
  • Svolgere test e debug delle schede progettate.

Profilo ricercato

Il/La candidato/a deve possedere preferibilmente i seguenti requisiti:

  • conoscenza delle tecniche di progettazione HW di sistemi a microcontrollore/microprocessore, circuiti/schede elettroniche (possibilmente design for test, design for production e design for compliance);
  • conoscenza dei processi di produzione di prodotti elettronici, PCBA (e PCB);
  • competenze nello sviluppo firmware, preferibilmente in ambiente RTOS;
  • conoscenza delle problematiche delle Wireless Sensor Networks (sensoristica e protocolli in ambito IoT);
  • buona conoscenza della lingua inglese;

Costituiscono un plus competenze nello sviluppo HW/FW in ARM cortex-M e moduli Kernel (LKM) in Linux Embedded, conoscenza dei sistemi operativi Linux Debian based e di linguaggi scripting avanzati (Python, Perl etc.) e/o NodeJS.

Completano il profilo l’attitudine a lavorare in team.

Cosa offriamo

L’azienda offre un contratto di lavoro subordinato con tipologia e livello in funzione dell’esperienza. Il candidato avrà la possibilità di gestire progetti dinamici, apportare il proprio contributo allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche in un ambiente di lavoro in cui la filosofia Open Innovation è da sempre perseguita. Il lavoro viene organizzato in piccoli gruppi guidati da un project leader che si assicura il pieno raggiungimento della soddisfazione del cliente, impiegando una metodologia AGILE.

CCNL UNIMATICA a tempo determinato 6+6+indeterminato. Il RAL è in relazione all’esperienza e alle capacità dimostrate durante il colloquio.

Sede di lavoro San Giovanni Lupatoto (VR); previsti spostamenti saltuari, trasferte all’occorrenza.