




We are tecnhology
Creating technological value means offering markets the right tools and resources to improve their own effectiveness. Our daily challenge is to manage innovation so that we can put it at the service of companies and communities. The account of our projects and ideas is another side of our business because it brings users closer to what we do every day and can help you develop new skills.
Progettare interfacce utenti per dispositivi IoT
Siamo entusiasti di annunciare che siamo ufficialmente partner di OVH. EDALAB utilizza da sempre i servizi Cloud OVH per lo sviluppo delle proprie soluzioni, la nostra expertise viene cosi riconosciuta anche formalmente.
L’utilizzo dell’architettura di microservizi per soluzioni IoT
Siamo entusiasti di annunciare che siamo ufficialmente partner di OVH. EDALAB utilizza da sempre i servizi Cloud OVH per lo sviluppo delle proprie soluzioni, la nostra expertise viene cosi riconosciuta anche formalmente.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale in ambito IoT
Siamo entusiasti di annunciare che siamo ufficialmente partner di OVH. EDALAB utilizza da sempre i servizi Cloud OVH per lo sviluppo delle proprie soluzioni, la nostra expertise viene cosi riconosciuta anche formalmente.
Costruire applicazioni IoT con Node-RED e MQTT
Siamo entusiasti di annunciare che siamo ufficialmente partner di OVH. EDALAB utilizza da sempre i servizi Cloud OVH per lo sviluppo delle proprie soluzioni, la nostra expertise viene cosi riconosciuta anche formalmente.
Siamo partner OVH CLOUD
Siamo entusiasti di annunciare che siamo ufficialmente partner di OVH. EDALAB utilizza da sempre i servizi Cloud OVH per lo sviluppo delle proprie soluzioni, la nostra expertise viene cosi riconosciuta anche formalmente.
Qual è l’Impatto della Sicurezza per il SaaS?
Secondo l’approccio SaaS le applicazioni vengono offerte agli utenti attraverso internet. Non è necessario disporre di un software “fisico” da installare sul pc, ma è sufficiente accedere alla rete e avviare l’applicativo.
Gli ultimi sviluppi della tecnologia IoT
La pratica del Reverse Engineering è largamente utilizzata in progettazione e consiste nell’analisi punto per punto di un oggetto fisico per capirne le modalità di progettazione e costruzione e procedere alla loro replica.
È possibile migliorare la produttività utilizzando il Reverse Engineering?
La pratica del Reverse Engineering è largamente utilizzata in progettazione e consiste nell’analisi punto per punto di un oggetto fisico per capirne le modalità di progettazione e costruzione e procedere alla loro replica.
Come progettare e sviluppare applicazioni desktop cross-platform
Lo sviluppo di applicazioni cross-platform sta prendendo rapidamente piede negli ultimi anni. Sono sempre più le aziende che stanno adottando queste soluzioni per essere sempre più presenti nel mondo mobile.
Gli interruttori smart per risparmiare energia
Gli interruttori smart inseriti all’interno di un sistema domotico sono oggi dei dispositivi fondamentali per sfruttare al massimo tutti i vantaggi di questa realtà. Possono essere utilizzati per controllare il portoncino di casa o il garage, le tapparelle elettriche e le luci.
Come sviluppare un sistema embedded affidabile
Con i sistemi embedded facciamo riferimento a tutti quei microprocessori progettati per uno specifico utilizzo, e quindi per portare a termine un compito predeterminato. Questi sistemi sono infatti molto semplici, tutta la componentistica hardware è ridotta al minimo indispensabile, ma sono comunque capaci di garantire prestazioni elevate dell’apparecchio in cui vengono utilizzati.
Come rendere smart un sistema di irrigazione
I confini applicativi dell’IoT sono potenzialmente infiniti: dalle autovetture smart connesse all’infrastruttura stradale per una maggiore sicurezza, alla gestione degli elettrodomestici, fino ad arrivare a tutti gli altri ambiti precedentemente menzionati.
Come la tecnologia IoT sta cambiando le nostre vite
I confini applicativi dell’IoT sono potenzialmente infiniti: dalle autovetture smart connesse all’infrastruttura stradale per una maggiore sicurezza, alla gestione degli elettrodomestici, fino ad arrivare a tutti gli altri ambiti precedentemente menzionati.
Quando si parla di reverse engineering
Per Reverse Engineering si intende quel processo che consente ai produttori di analizzare con estremo dettaglio un prodotto, o una parte di esso, così da individuare le modifiche necessarie per migliorare alcuni aspetti funzionali.
Cos’è la gestione delle identità e degli accessi
Parliamo di Identity and Access Management in riferimento a tutti quei processi aziendali finalizzati alla gestione delle identità digitali degli utenti e ai loro permessi di accesso. Questo sistema consente di gestire e monitorare tutti gli utenti e le relative autorizzazioni per garantire un efficace e sicura protezione dei dati e delle risorse aziendali.
È possibile rendere smart una lavatrice?
Sempre più brand stanno sviluppando e introducendo sul mercato elettrodomestici smart, connessi alla rete e con una ricca dotazione di funzioni intelligenti. Nella maggior parte dei casi si tratta di modelli piuttosto costosi appartenenti a una fascia di mercato alta, e per questo motivo in tanti potremmo porci la seguente domanda: è possibile rendere smart anche un vecchio elettrodomestico?
Come monitorare e rendere smart l’impianto elettrico di casa
Da un punto di vista tecnologico, la smart home rappresenta l’evoluzione della domotica. In questo processo gioca un ruolo fondamentale l’Internet of Things, ossia tutto quell’insieme di applicazioni e sistemi che concorrono a rendere un’abitazione “smart”.
La domotica per la nautica e per il controllo della barca
Quando parliamo di domotica il collegamento al tema della sicurezza è inevitabile. Se lo scopo principale di queste tecnologie è quello di semplificare la gestione di alcuni sistemi elettronici, allo stesso tempo queste soluzioni, una volta integrate a regola d’arte, possono offrire un prezioso contributo nella tutela della nostra casa e dei nostri cari, e lo stesso discorso vale anche per le imbarcazioni.
È possibile rendere smart il sistema antifurto?
L’antifurto in casa è da sempre sinonimo di sicurezza e prevenzione. Oggi, grazie ai sistemi di ultima generazione, anche l’antifurto diventa smart ed è in grado di connettersi alla rete domestica via WiFi. Questo consente di ottenere un impianto completamente senza fili, poco invasivo e la cui installazione è semplificata in ogni passaggio.
Che cos’è la sicurezza dei container?
I container in informatica rappresentano una preziosa risorsa per la virtualizzazione dei server. Parliamo infatti di un ambiente software in cui processi e applicazioni vengono isolati in modo da creare un ambiente virtuale che comprenda solo lo spazio utente e non l’intero hardware.
Come controllare il condizionatore da remoto?
I climatizzatori moderni vengono già sviluppati con le funzioni smart integrate grazie a un modulo Wi-Fi, ma se vuoi domotizzare un dispositivo più datato dovrai ricorrere al cosiddetto dongle. Si tratta di un piccolo gadget che si connette, tramite infrarossi, al condizionatore e sostituisce il nomale telecomando “clonando” i suoi comandi per poterli sfruttare anche in modo smart e da remoto.
Certificazione UNI EN ISO 9001:2015
EDALAB ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 che testimonia il costante impegno dell’azienda nel migliorare la qualità al fine di soddisfare pienamente le aspettative del Cliente
Si possono monitorare i consumi elettrici?
Negli ultimi decenni le apparecchiature elettroniche presenti nelle abitazioni sono aumentate a dismisura; se prima i consumi energetici erano dettati unicamente dal frigorifero, dalla televisione o dalla lavatrice, oggi disponiamo di un’infinità di dispositivi ed elettrodomestici che, anche se non ci facciamo caso, hanno aumentato in maniera considerevole il fabbisogno energetico.
La domotica può essere un aiuto per gli anziani?
Esiste una particolare declinazione della domotica che prende il nome di “domotica assistenziale” che è finalizzata ad agevolare l’autonomia delle persone anziane o disabili attraverso una serie di soluzioni tecnologiche smart.
Come rendere le luci di casa smart?
Le luci smart non sono altro che delle normalissime lampade dotate però di un hardware Wi-Fi o Bluetooth che le connette alla rete, e ne permette il controllo anche da remoto. Il vero vantaggio di questi dispositivi è che sono molto semplici da utilizzare e installare.
Cos’è e come funziona il codice OTP
Con l’acronimo OTP (One-Time Password) facciamo riferimento a una password valida una sola volta, usa e getta appunto, che viene generata per una singola sessione di accesso o transazione in modo da garantire i più elevati standard di sicurezza rispetto a una tradizionale password.
La domotica può essere impiegata negli alberghi?
La domotica è oggi un sistema in continua evoluzione in cui nuove tecnologie e soluzioni mirano a semplificare e rendere più efficienti una lunga serie di attività. Nell’ambito degli hotel questa realtà ha l’obiettivo di rendere le strutture più confortevoli, sicure, affidabili ed efficienti, a tutto vantaggio dell’esperienza di soggiorno degli ospiti.
Come viene utilizzata oggi la crittografia
È oggi uno dei principali strumenti di sicurezza e gestione della privacy, ed è diventato fondamentale per affrontare le sfide informatiche odierne: parliamo della crittografia!
Come rendere smart una porta blindata
Le porte blindate sono una particolare tipologia di porta dotata di una serratura speciale che funziona con un determinato genere di chiave. Il loro funzionamento si basa infatti sulla movimentazione di alcuni cilindri in acciaio disposti orizzontalmente, e che all’apertura o chiusura penetrano all’interno di appositi alloggiamenti incavati nel controtelaio.
Come funziona l’Edge Computing e come implementarlo
Edge Computing: secondo alcuni si tratta di una soluzione che andrà a sostituire il Cloud Computing, altri ritengono che sarà utile per alleggerire la dipendenza dai data center remoti. Ma di cosa si tratta esattamente?
EDALAB presente a Light + Building 2022 – Messe Frankfurt
Saremo presenti alla più grande fiera internazionale dedicata all’automazione dell’edificio con tutte le novità sulle nostre soluzioni per il controllo e monitoraggio intelligente!
Perché le piattaforme XDR sono fondamentali
Le piattaforme XDR sono sistemi di sicurezza integrati per il controllo di tutti gli endpoint, ma anche di gateway di posta elettronica, di servizi cloud e degli accessi. XDR risponde alle esigenze di sicurezza dei dati e si configura come un’estensione dei sistemi di Endpoint Protection e EDR.
È possibile rendere smart la caldaia?
Con l’autunno alle porte, ben presto arriverà il momento di rimettere in funzione l’impianto di riscaldamento. L’attuale crisi energetica impone oggi più che mai un occhio di riguardo verso i consumi e i costi da sostenere, e proprio per questa ragione i sistemi di gestione intelligente degli impianti sono una scelta fortemente consigliata.
Perché la domotica può essere un grande aiuto per chi soffre di disabilità
La domotica è un insieme di tecnologie e dispositivi che, grazie a funzioni avanzate e intelligenti, semplifica la vita quotidiana. Questi vantaggi diventano ancora più evidenti se prendiamo in considerazione le esigenze delle persone affette da disabilità.
Come funzionano le serrature intelligenti?
Le serrature intelligenti, conosciute anche come serrature smart o smart lock, sono un’alternativa alla classica apertura tramite chiave: grazie agli smartphone, all’impronta digitale o ai comandi vocali funzionano in modo automatizzato per gestire l’apertura e la chiusura di porte o portoni.
Multicloud: un servizio per la gestione aziendale spesso sottovalutato
Flessibilità, scalabilità, sicurezza e innovazione costante: sono queste le caratteristiche principali dei servizi utilizzati dalle aziende moderne per sviluppare efficacemente la cosiddetta “trasformazione digitale”.
Smart Building: quando si parla dei sistemi di monitoraggio degli edifici
La maggior parte degli edifici di cui disponiamo in Europa sono stati costruiti prima degli anni Settanta, ciò comporta quindi un’alta percentuale dei consumi energetici, circa il 40%, e delle emissioni di CO2 pari al 36%.
La domotica assistiva e i suoi enormi vantaggi
L’innovazione tecnologica nasce con la missione di semplificare la vita delle persone, sia nella loro quotidianità, che nello svolgimento del proprio lavoro. Eppure, non tutte le tecnologie sono accessibili a tutti, e talvolta diventano esse stesse fonte di esclusione sociale.
Come rendere smart le tapparelle elettriche?
Ammettiamolo, tutti noi vorremmo poter comandare qualsiasi cosa con un semplice tocco o comando vocale, e magari sogniamo di poterlo fare anche da remoto: utopia? Assolutamente no!
Perché è importante monitorare il proprio impianto fotovoltaico
80.000 impianti installati, 938 MW di potenza per una produzione complessiva di 22.594 MW, pari a un incremento del +4.4% rispetto all’anno precedente: sono questi i gli ultimi dati forniti da GSE (Gestore Servizi Energetici) sul fotovoltaico in Italia nel 2021.
Come ridurre il Time to Market
La gestione del time to market si rivela un processo fondamentale a livello di strategia aziendale, per assicurarsi non solo un vantaggio competitivo, ma anche per ottimizzate i tempi di introduzione di nuovi prodotti o servizi sul mercato.
Come tenere monitorata la qualità dell’aria negli ambienti indoor
Il monitoraggio della qualità dell’aria diventa fondamentale per valutare i limiti di salubrità riferito alla concentrazione degli inquinanti. Alcuni di questi difficilmente superano livelli che possono risultare nocivi, ma sono comunque degni di attenzione.
Come rendere le prese di casa smart
Domotica… Quanto spesso senti parlare di questo argomento? Prese elettriche, lampadine, elettrodomestici, tapparelle e cancelli: sono tutti elementi della tua abitazione che oggi possono essere resi “smart”.
Lo sviluppo software per l’IoT industriale
L’avvento di internet ha dato inizio a quella che viene definita la quarta rivoluzione industriale. Ma quale impatto ha avuto questa tecnologia sullo sviluppo industriale?
Il Supervised learning e le possibili applicazioni
I computer sono oggi in grado di elaborare dati e informazioni estremamente complessi, a tal punto da riuscire a prendere delle “decisioni” in maniera autonoma. Questo processo prende il nome di Machine Learning.
Cos’è un OEM (Original Equipment Manufacturer)
In diversi settori produttivi, da quello automobilistico, a quello dell’elettronica, molti processi vengono affidati ad aziende esterne alla casa madre.
Supply chain: dal significato al processo di funzionamento
Scopri quali sono i servizi e le soluzioni Cloud più impiegate e quali vengono utilizzate quotidianamente dal team di sviluppo di EDALAB
I migliori tool di gestione software DevOps
Scopri i migliori tool per la gestione agile dello sviluppo software per applicare al meglio la metodologia DevOps
S2D – Securing Smartbuilding Devices
EDALAB è partner del progetto di ricerca «S2D – Securing Smartbuilding Devices» co-finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito del POR 2014-2020 Azione 1.1.4.
Deep Learning vs Machine Learning: quali sono le differenze?
Quando parliamo di intelligenza artificiale facciamo riferimento a un concetto ormai divenuto piuttosto comune. Le innovazioni tecnologiche sono però in continua evoluzione, e non è un caso se oggi si parla sempre più spesso anche di “Machine Learning” e persino di “Deep Learning”.
Ma di cosa si tratta?
In cosa consiste la prototipazione delle schede elettroniche
Le schede elettroniche sono oggi impiagate in diversi contesti e settori, da quello agricolo a quello medicale. L’elevata domanda da parte del mercato spinge i produttori verso un’attenta progettazione di queste componenti, che talvolta può essere anche molto complessa.
L’importanza delle piattaforme Cloud per l’IoT
Le piattaforme IoT rappresentano un elemento cruciale nello sviluppo dell’Internet degli oggetti. Esse diventano il nodo tramite cui tutti i dati e gli input dei vari dispositivi connessi vengono ricevuti ed elaborati, restituendo all’utente tutta una serie di funzioni e informazioni.
Cosa c’è da sapere sull’approccio Cloud Native
Il cloud è ormai una risorsa preziosa per gli sviluppatori di un software, motivo per cui non si può prescindere dall’utilizzo dei vantaggi che questa soluzione comporta.
Oggi lo sviluppo di un software da parte dei team DevOps segue una metodologia ben specifica: ogni applicazione deve nascere ed essere creata per poter operare in cloud!
When Artificial Intelligence and IoT meet
Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) sono due importanti tecnologie informatiche che sono ormai diventate, nel tempo, protagoniste indiscusse in diversi ambiti di applicazione. Si tratta di due concetti sì differenti, ma allo stesso tempo in grado di integrarsi perfettamente per creare nuove soluzioni di valore e dall’elevato potenziale dal punto di vista funzionale.
The role of Big Data for Machine Learning
Big Data and Machine Learning are two concepts that have become quite common and well-known: there is no doubt that these are systems and technologies that have completely overturned traditional business logic.
How to choose an IoT platform?
IoT technology and IoT platforms are two closely related concepts, and together they contribute to the proper functioning of a large number of smart devices.
In order to make the most of all the advantages, it is necessary to know how to choose the most suitable platforms.
What is Dev Ops?
Dev Ops represents a software design and development methodology, which is based on new working logics, on the union and collaboration of people, processes and available technologies.
Smart Lighting: when lighting integrates with IoT technologies
The concept of Smart Lighting refers to all those Smart lighting systems that are able to operate in a more flexible, customisable and efficient manner than traditional wired and manual systems.
SaaS (Software as a service): what it means and what it consists of
In the past, in order to use new software, it was necessary to find the CD-ROM and install it on the system. Today, fortunately, there are many new solutions offered by Cloud Computing services.
Storage Spaces Direct (S2D): from features to benefits
Since its debut in 2016, Storage Spaces Direct (S2D) introduced by Microsoft has experienced great appreciation from users in need of a similar service.
LoRa technology: what you need to know
LoRa refers to a long-range telecommunications technology, better known as LoRaWAN (Low Power Wide Area Network).
On-premises software: what are they and what are the advantages?
The term 'on-premises' is used to refer to those solutions for using the services and contents of a programme directly at the company's offices.
Safe Place project
EDALAB is partner of the project "SAFE PLACE. IoT systems for healthy and safe living environments" co-financed by the Veneto Region under the POR 2014-2020 Action 1.1.4
Why 5G is a great opportunity for IoT systems
The testing phase of the 5G network in Italy will officially end on 31 December, which is why 2021 is considered the 'year of truth' for this new technology.
The Smart Meter for electricity and gas consumption
Smart meters are capable of obtaining precise data and information on electricity, gas and water consumption.
WiFi for IoT for a new generation of wireless
Every day, billions of devices connect to Wi-Fi to send and receive data. But what protocols do they use for these operations?
IoT4SSL Export project
The project aims to increase the company's competitiveness in foreign markets
Call for Researchers project
The project aims to boost research and development in the field of smart sustainable living.
IoT: how to connect objects
The IoT is based on the constant interconnection of a multitude of devices, sensors and things, which thanks to the potential of Cloud Computing are able to talk to each other.
PaaS (Platform-as-a-Service): features and benefits
PaaS refers to a Cloud Computing service in which the hardware and software platform are provided by an external provider.
Smart Building Project: Security IoT System
The project aims to boost integration into products destined for the smart building world.
In this context, the IoT home automation system in the field of cybersecurity is developed.
PERSICO project: energy efficiency
Home Progetto PERSICO: Efficientamento energetico Un progetto di Ricerca e Sviluppo i cui driver dell’innovazione sono relat ...
IoT in physiotherapy: what are the benefits?
The need to develop new therapeutic techniques has given a strong impetus to technological progress in the medical field as well. This is why in some areas, such as physiotherapy, the development of new technologies is accelerating.
IaaS (Infrastructure as a Service): what it means and what it consists of
Con il termine IaaS si intende una particolare categoria di servizi di Cloud Computing che mette a disposizione dell’utente risorse, spazi di archiviazione e connessioni dietro il pagamento di un canone a consumo.
Functional analysis of software: why it is essential
All’interno del processo di sviluppo di un software l’analisi funzionale è quella fase che permette di identificare e circoscrivere i processi che costituiscono un sistema informativo.
IoT and medicine: the steps forward, the future solutions
L’IoT può rivoluzionare il monitoraggio e controllo remoto dei pazienti attraverso la connessione di oggetti e la loro interpolazione con dati storici.
Developing an application: how to make a difference
Sviluppare un applicazione richiede l’utilizzo di processi e strategie di sviluppo agili per poter integrare e testare in modo rapido nuove funzionalità.
Programmare i microcontrollori: dagli strumenti alla strategia
Il cloud computing è una tecnologia informatica che, da remoto, consente di distribuire risorse IT (hardware e software) tramite la rete internet. Non tutti i cloud sono uguali e non sempre il medesimo cloud computing è adatto a tutte le esigenze di un singolo cliente.
Smart Living: come le persone stanno evolvendo in modo smart
Aggettivo di origine inglese, la parola “Smart” è divenuta di uso comune in combinazione con altri termini quali, ad esempio, smart-phone, smart-tv o smart-card, per definire, appunto, un oggetto, e persino una persona intelligente, capace o brillante.
La tecnologia IoT può adattarsi al settore agricoltura?
Il constante progresso tecnologico ha stravolto qualsiasi ambito della nostra vita, sia a livello professionale, ma anche nella routine di tutti i giorni. Anche il comparto agricolo non può rimanere indifferente a questi cambiamenti!
Come le applicazioni IoT possono migliorare l’efficienza degli ospedali
L’IoT applicato in ambito sanitario fa riferimento a tutti quei dispositivi medici collegati a una struttura o operatore sanitario per mezzo di una connessione internet.
Cloud Computing: la piattaforma Microsoft Azure
Il cloud computing è una tecnologia informatica che, da remoto, consente di distribuire risorse IT (hardware e software) tramite la rete internet. Non tutti i cloud sono uguali e non sempre il medesimo cloud computing è adatto a tutte le esigenze di un singolo cliente.
DOHMO BASS INAUGURATION
The DOMHO BASS project aims to bring the world of busines into relation to that of research and innovation of Venetian universities in order to promote the development of IoT solutions to make people with severe disabilities live independently.
Smart Building Project: DOMHO BASS
On Saturday, 15th May 2021 from 11.00 a.m has taken place the inauguration of DOHMO BASS. Domho's first home automation-enabled home designed for cohabitation and indipendent living of people with severe disabilities, thanks
CORE-WOOD Project: Wood Supply Chain
The project aims to address a strategic issue of the supply chain, namely its competitive repositioning in a changed international context, a competitive environment in which the pressure of competitors from across the Alps is very high and therefore needs to close the deep competitive gaps.
GOTHEM Project: Global Energy Management
The GOTHEM project aims to promote, through an IoT ecosystem, the acceleration of technological innovation in support of the energy transition by recollecting some important challenges related to the energetic field.
PREMANI Project: Predictive Manufacturing
The project was carried out with the support of POR – Objective "Increase in business innovation activity" Part ERDF European regional development fund 2014-2020.
A new image of EDALAB
We are an ever-changing company and we have always strongly believed in innovation and knowledge transfer as an enabling factor for our growth and the sorrounding community. From today, we have embrace a new image and a new way of communicating.
Wireless communication protocol: Zigbee
Zigbee is a wireless mesh network protocol and is one of the leading communication standard in the Internet of Things. ZigBee differs from other protocols in its ability to combine good autonomy and a discrete level of security.
What do cloud computing services mean?
The cloud computing is a technology that is revolutionizing the IT sector in recent years. In fact, it is increasingly used for the management, collection and storage of large amounts of data to make them usable at any time and in any place.
Take part in the innovation too!
With the decree signed by the Ministry of Economic Development, the names of qualified managers have been disclosed to which companies can refer to obtain advice aimed at supporting the processes of technological and digital transformation through enabling technologies provided by the Enterprise Plan 4.0
Industry 4.0: skills and benefits
The term industry 4.0 refers to a new production and business management model that attracts millionaire investments and significant incentives. The term has entered forcibly in the common language but the meaning and concrete implications in the world of work are not very clear.
Smart Sustainable Living: IoT for social innovation
The concept of Smart Sustainable Living is gaining increasing attention from several countries worldwide, in particular in response to future environmental challenges and an increase in the percentage of population living in the city.
BOX-WINE: the quality of wine under control
Very often we ask us whether a product is really of quality or not, especially with regard to food and drink as they are directly responsible for any problems that they can create to our health.
Sofware development: quality of the code
The respect of quality standards is of fundamental importance to most companies nowadays, whether it's an organization that sells products or one that sells services.
Machine Learning: introduction to predictive algorithms
Machine Learning: introduction.
The artificial intelligence is more a marketing concept, what the Information Technology and statistics implement, concern in particular the machine learning and the deep learning (a branch)
Announcement of the end of the year and 2020 advances
EDALAB wants to thank all its partners, suppliers, collaborators and customers for the work done throughout the year 2019, a year rich of opportunities and success that has allowed us to growth and reinforce our offer of services and technological solutions.
Cloud native: approaches and benefits
The app cloud-native are a together of automatives and indipendent microservices with a low match, designed to offer concrete advantages such as the possibility to quickly integrate the feedback of users and thus stimulating the continuos development of a solution.
LoRaWAN: Long range wireless protocol
LoRa (Long Range) is an expanded spectrum modulation technique derived from chirp spread spectrum (CSS) technology and it is the first low-cost implementation of the chirp spread spectrum for commercial use.
5G architecture as a function of the IoT
5G represents the fifth generation of mobile connection and it offers enormous potential for the development of services to citizens and to the companies, making current communication system extremely much more efficient.
Best Project Award FSE 2018 Winners
On 6 November 2018 was held the awarding of the best innovation, development and research projects related to ESF funding (European Social Fund). The BIPBIP project, conducted together with the University of Verona and Humatics, was the winner.