Home » Che cos’è la sicurezza dei container?

Container-sicurezza

Che cos’è la sicurezza dei container?

I container in informatica rappresentano una preziosa risorsa per la virtualizzazione dei server. Parliamo infatti di un ambiente software in cui processi e applicazioni vengono isolati in modo da creare un ambiente virtuale che comprenda solo lo spazio utente e non l’intero hardware.

Di cosa si tratta nel dettaglio? Quali vantaggi implicano per un’azienda? Scopriamo di più in questo articolo.

La sicurezza dei container

L’uso dei container in informatica nasce dall’esigenza di virtualizzare processi e applicazioni per renderli facilmente utilizzabile secondo un alto livello di astrazione. Questo significa, infatti, che il software diventa indipendente dall’hardware e i container permettono di creare un ambiente facilmente trasferibile in cui eseguire le applicazioni senza le interferenze dell’ambiente esterno.

Affinché questo accada è necessario garantire elevati livelli di sicurezza che, applicata al caso specifico dei container, consiste nell’insieme di procedure e strumenti di policy di sicurezza per proteggere le applicazioni dai potenziali rischi esterni. Se è vero che i container offrono un livello di scurezza aggiuntivo in quanto isolano il software, allo stesso tempo rendono un’organizzazione più vulnerabile ad altre minacce.

Se anche un singolo container vulnerabile viene violato, c’è il rischio potenziale che altri punti accesso di un’organizzazione vengano compromessi. Le soluzioni di sicurezza tradizionali non sono quindi sufficienti a coprire tutti questi pericoli, ed è fondamentale sviluppare e implementare sistemi di sicurezza aggiuntivi.

Monitorare le tue applicazioni

Sempre più azienda ricorrono ai container e questo dimostra l’utilità e l’elevata sicurezza che simili sistemi sono in grado di garantire.
Un ruolo fondamentale, in tal senso, viene ricoperto dal monitoraggio delle applicazioni. Questo processo viene effettuato attraverso architetture basate su microservices che siano in grado di analizzare e misurare le performance dei software e verificare che siano in linea con gli obiettivi attesi.

Il sistema di sicurezza

Il sistema di sicurezza dei container diventa oggi fondamentale con l’aumento del loro utilizzo. Sempre più organizzazioni stanno riconoscendo l’importanza della sicurezza, investendo sempre più per implementarla nelle loro piattaforme, nei loro processi e nella loro offerta formativa. Il monitoraggio DevSecOps può migliorare la sicurezza generale attraverso la scansione automatizzata nella pipeline CI/CD.

Sebbene il tema della sicurezza dei container sia piuttosto complesso, secondo il NIST (National Institute of Standards and Technology) per raggiungere questo obiettivo è necessario rispettare queste condizioni:

  • utilizzo di sistemi host dedicati ai container, sviluppati appositamente con un minor numero di funzionalità per ridurre i rischi potenziali;
  • segmentazione dei container per tipologia di utilizzo e rischio. È stato infatti dimostrato che è possibile aumentare i livelli di difesa raggruppando i container in base allo scopo e alla sensibilità ai rischi ed eseguendoli su sistemi operativi host separati;
  • ricorrere a sistemi di gestione dei rischi e delle vulnerabilità in fase di runtime specifici per container.

Rivolgiti a noi di Edalab per scoprire tutti i dettagli sui container e sui sistemi di sicurezza a loro dedicati. Troveremo le migliori soluzioni informatiche e di sicurezza per le esigenze della tua attività!

Facebook
LinkedIn

Read more

Shopping Basket