Home » Come la tecnologia IoT sta cambiando le nostre vite

iot e cambiamenti

Come la tecnologia IoT sta cambiando le nostre vite

L’Internet of Things rappresenta una tecnologia evoluta che consente a oggetti e dispositivi d’suo comune di comunicare e connettersi tra loro grazie a una rete internet. Esempi di questa realtà trovano ormai applicazione nella vita di tutti i giorni, dai comuni smartwatch fino alla gestione dei termostati intelligenti. Ma in che modo l’IoT sta concretamente cambiando le nostre vite? Approfondiamo l’argomento in questo articolo!

In che modo l’IoT può avere un impatto sulla vita di ogni giorno?

Le potenzialità dell’IoT sono ormai evidenti a tutti. In generale esso rappresenta un’opportunità reale per migliorare la qualità della vita di tutti i giorni e rendere alcune attività più efficienti e semplici. I benefici legati alla sua applicazione sono ormai riscontrabili in diversi settori: produttivo, sanitario, logistico ed energetico:

  • Production: l’IoT migliora l’automazione e l’efficienza dei processi di produzione. In questo settore l’uso di sensori e sistemi automatici consente di monitorare in tempo reale il funzionamento degli impianti, prevenire i guasti e correggere tempestivamente eventuali errori. La ricchezza di dati che si riescono a raccogliere grazie all’IoT consente inoltre di personalizzare le produzioni sulla base delle preferenze dei consumatori, rispondendo meglio alle loro aspettative e aumentandone la soddisfazione;
  • Logistics: la gestione efficiente delle catene di approvvigionamento trae grande vantaggio dall’IoT. I sistemi intelligenti e interconnessi consentono di tracciare in tempo reale la posizione delle merci e ottimizzare i flussi in entrata e in uscita delle stesse;
  • Energy: l’IoT consente di monitorare in tempo reale il funzionamento dei sistemi di produzione energetica, ottimizzandone la distribuzione e riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale;
  • Sanità: la qualità delle prestazioni sanitarie trae grande vantaggio dall’IoT. L’utilizzo di sensori, sistemi di sorveglianza e monitoraggio del paziente consentono di offrire un’assistenza puntuale e personalizzata, intervenendo in tempo reale in caso di emergenza e insorgenza di problemi.

Anche nella vita di tutti i giorni, non solo in ambito lavorativo, l’IoT offre un importante contributo. L’utilizzo dei sistemi di assistenza vocale, la domotica, i servizi di smart car, sono tutti esempi concreti di come l’Internet of Things sia ormai radicata nella nostra quotidianità.

Cosa consente di fare la tecnologia IoT?

I confini applicativi dell’IoT sono potenzialmente infiniti: dalle autovetture smart connesse all’infrastruttura stradale per una maggiore sicurezza, alla gestione degli elettrodomestici, fino ad arrivare a tutti gli altri ambiti precedentemente menzionati.

Ovviamente le modalità e i tempi di applicazione dell’Internet of Things variano a seconda della presenza di soluzioni tecnologiche consolidate, alle caratteristiche del mercato di riferimento e ai costi di implementazione di queste tecnologie.

Oggi i principali ambiti di applicazione dell’Internet of Things sono:

  • Smart Agriculture: supporta le attività agricole nel monitoraggio dei parametri climatici, ridurre gli sprechi di risorse e l’impatto ambientale;
  • Smart City: monitora e gestisce gli elementi di una città innovativa, quali i mezzi di trasporto pubblico, l’illuminazione o i parcheggi, per migliorare viabilità, servizi e sostenibilità;
  • Smart Car: connette i veicoli tra loro e con le infrastrutture circostanti per migliorare la sicurezza stradale e prevenire/rilevare gli incidenti;
  • Smart Home: gestisce automaticamente e da remoto tutti gli impianti e i sistemi connessi di un’abitazione con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e offrire un’esperienza abitativa più confortevole;
  • Smart Metering: rileva e comunica in tempo reale i consumi delle utenze per una corretta fatturazione e gestione;
  • IoT industriale: connette macchinari, operatori e nuove tecnologie per la gestione sicura e innovativa delle logiche di produzione.

Qual è l’obiettivo principale dell’industria IoT?

Parlare di un unico obiettivo in riferimento all’IoT in ambito industriale è riduttivo. La digitalizzazione evolve giorno dopo giorno, e con essa anche gli obiettivi dell’Internet of Things si sviluppano di conseguenza:

  1. Automatizzazione dei processi: tutte le operazioni diventano più efficienti ed efficaci, con un conseguente risparmio di risorse e di tempo che in ambito industriale rappresentano dei fattori chiave;
  2. Sostenibilità ambientale: processi più efficienti si traduce anche in maggiore sostenibilità e attenzione verso i punti critici e i problemi che si verificano lungo i processi produttivi;
  3. Interazione uomo-macchina: la “collaborazione” tra uomo e macchina è essenziale per la gestione efficiente dei processi produttivi; obiettivo dell’IoT è quello di semplificare questa interazione;
  4. Salvaguardia e sicurezza: il tema della sicurezza è oggi fondamentale e l’IoT risponde all’esigenza di implementare soluzioni di protezione sempre più avanzate e sicure.
Facebook
LinkedIn

Read more

Shopping Basket