Home » Come rendere smart un sistema di irrigazione

irrigazione smart

Come rendere smart un sistema di irrigazione

Il mercato dell’Internet of Things e della domotica sta crescendo a ritmi vertiginosi in Italia. Queste innovative soluzioni tecnologiche sono ormai sempre più diffuse nelle case, nelle attività e negli uffici italiani, ma se ti dicessimo che hanno persino rivoluzionato la cura del giardino?

Ebbene si, oggi è possibile ottimizzare e rendere smart anche le operazioni di giardinaggio, dal taglio del prato, all’irrigazione di piante e fiori: scopriamo come in questo articolo!

Irrigazione smart

L’irrigazione smart consiste nell’uso di un programmatore o centralina wi-fi, ossia dispositivi che si sostituiscono ai sistemi tradizionali e permettono al gestione da remoto dell’impianto di irrigazione. Per farlo questi sistemi sono collegati a una app dedicata che ne permette la gestione a 360°. Sarà quindi possibile programmare l’accensione e lo spegnimento dell’impianto di irrigazione, anche da remoto, e persino impostare delle automazioni in base a dei parametri predefiniti (pressione atmosferica, pioggia, temperature ecc.).

Esistono gli impianti di irrigazione intelligenti?

Oggi la tecnologia evolve rapidamente giorno dopo giorno, e questo processo ha coinvolto qualsiasi aspetto della nostra vita quotidiana, tra cui anche la cura del giardino. Esistono quindi degli impianti di irrigazione intelligenti che offrono la possibilità di ottimizzare tutte le attività di cura e gestione del giardino evitando gli sprechi di energia e acqua. I sistemi di irrigazione smart, infatti, non si limitano ad attivare o disattivare gli irrigatori, bensì sono in grado di accedere alle previsioni meteo locali e programmare le sessioni di irrigazione in totale autonomia.

Per fare un esempio, se è previsto un temporale il sistema evita di innaffiare il prato prima. Questo si traduce in un duplice vantaggio: si risparmia acqua, e al contempo si evita di allagare il giardino per via della troppa acqua. Nel caso contrario, con giornate afose e precipitazioni assenti, l’irrigazione sarà più generosa e puntuale.

Alcune considerazioni

I sistemi di irrigazione smart sono sì delle soluzioni intelligenti e capaci di gestire autonomamente le proprie funzioni, ma non sono affidabili al 100% se non configurate correttamente. Sebbene siano in grado di accedere alle previsioni meteo, per essere realmente efficaci devono essere collegate a una centralina con stazione meteo compatibile.

Questi dispositivi analizzano direttamente i parametri atmosferici, quali umidità, pressione e ventilazione, e sulla base di questi dati riescono a rendere il funzionamento degli impianti di irrigazione smart più puntuale e affidabile.

Esistono poi tante altre considerazioni da fare; alcune centraline funzionano a batteria, altre sono cablate, il raggio di azione è limitato a un numero di zone predefinito e anche i prezzi possono variare. Se vuoi scoprire di più su tutti questi temi, e capire come poter implementare simili soluzioni anche nel tuo giardino, rivolgiti a noi di Edalab, saremo a tua disposizione per trovare il sistema più adatto a tutte le tue esigenze!

Facebook
LinkedIn

Read more

Shopping Basket