Home » Cos’è la gestione delle identità e degli accessi

Gestione degli accessi

Cos’è la gestione delle identità e degli accessi

Gli attacchi informatici moderni sono sempre più sofisticati e mirati. Il cloud, l’Internet of Things e lo sviluppo delle tecnologie mobili hanno reso insufficiente qualsiasi linea di difesa tradizionale, rendendo necessario implementare nuove soluzioni di sicurezza. L’Identity and Access Management risponde proprio a questa nuova esigenza, vediamo cos’è e quali sono le sue potenzialità in questo articolo.

Cosa si intende per Identity and Access Management

Parliamo di Identity and Access Management in riferimento a tutti quei processi aziendali finalizzati alla gestione delle identità digitali degli utenti e ai loro permessi di accesso. Questo sistema consente di gestire e monitorare tutti gli utenti e le relative autorizzazioni per garantire un efficace e sicura protezione dei dati e delle risorse aziendali. L’obiettivo dell’Identity Access Management è quello di identificare l’utente nei suoi accessi, e comprendere di quali autorizzazioni dispone per evitare:

  • Accessi non autorizzati;
  • Pericolo di compromissione delle chiavi accesso;
  • Pericoli legati all’utilizzo di un’unica password per più servizi.

Questo sistema si occupa quindi di identificare un utente, verificarne l’identità e fornirgli il permesso ad accedere al profilo sulla base del ruolo ad esso assegnato. Lo scopo di questo processo è duplice: da una parte si vuole evitare di offrire all’utente un accesso superiore rispetto a quello necessario per il proprio lavoro, dall’altro mira a garantire privacy, sicurezza e affidabilità di un intero prodotto o di un servizio online.

Le autenticazioni degli utenti

L’attività principale dei sistemi IAM è quella di identificare le utenze al momento del loro accesso. È compito del sistema controllare il database per assicurarsi che vi sia corrispondenza e se l’utente è registrato. Esistono diverse tipologie di autenticazione in base alle quali questo lavoro viene svolto:

  • SSO (Single Sign-On): l’utente dispone di una serie di credenziali di accesso sotto forma di nome utente e password che gli consentono di accedere a più applicazioni e passare direttamente da un’applicazione all’altra con un singolo accesso;
  • Autenticazione a più fattori: ormai sempre più diffusa, questa tipologia di autenticazione richiede che l’utente presenti due o più credenziali per accedere. Ad esempio, potrebbe essere necessario, oltre al nome utente e alla password, inerire anche un codice temporaneo ricevuto via SMS;
  • Autenticazione basata sui rischi: è un tipo di autenticazione definita “adattiva” che richiede un’identificazione a più fattori solamente quando rivela un rischio maggiore legato, ad esempio, alla presenza di un malware.

Alcuni aspetti della sicurezza

I sistemi IAM diventano essenziali per prevenire le violazioni, gestire in maniera efficiente gli accessi dei lavoratori che operano da remoto o in smart working, e garantire la massima sicurezza dei dati e delle risorse aziendali.
Oggi la sicurezza informatica è una sfida quotidiana e strumenti come il cloud computing, l’Internet of Things e l’edge computing l’hanno resa ancora più complessa da vincere.

Qualsiasi strategia di cyber security tradizionale, infatti, non è più efficiente al 100% in questi ambiti, e soltanto un sistema di Access and Identity Management può fornire tutti gli strumenti per garantire la massima sicurezza possibile.
Per ottenere maggiori informazioni e scoprire quali soluzioni puoi implementare per la tua sicurezza aziendale, noi di Edalab siamo a tua disposizione: contattaci!

Facebook
LinkedIn

Read more

Shopping Basket