Home » È possibile rendere smart una lavatrice?

Lavatrice smart

È possibile rendere smart una lavatrice?

Sempre più brand stanno sviluppando e introducendo sul mercato elettrodomestici smart, connessi alla rete e con una ricca dotazione di funzioni intelligenti. Nella maggior parte dei casi si tratta di modelli piuttosto costosi appartenenti a una fascia di mercato alta, e per questo motivo in tanti potremmo porci la seguente domanda: è possibile rendere smart anche un vecchio elettrodomestico?

L’utilizzo quotidiano della lavatrice

Nell’utilizzo quotidiano della lavatrice le operazioni da fare sono sempre le stesse: suddividere i bianchi dai colorati, selezionare il programma di lavaggio corretto, inserire detersivo e ammorbidente nell’apposito cassetto e avviare la macchina.

Negli anni questo elettrodomestico è diventato fondamentale, ed è quasi impossibile che non sia presente all’interno di una casa. Col passare del tempo anche le lavatrici hanno conosciuto un’evoluzione tecnologica importante, diventato via via sempre più smart. Oggi è quindi possibile impostare una partenza ritardata del lavaggio, ottimizzare i consumi elettrici e idrici, ottenere una misurazione precisa del carico per un bucato perfetto.

Ma non solo, la tecnologia ha permesso di rendere le lavatrici sempre più intelligenti e autonome, tanto da dotarle di una vera e propria “intelligenza artificiale”. Le lavatrici moderne sono infatti in grado di apprendere le abitudini d’uso degli utenti e suggerire loro i programmi e le modalità di lavaggio più adatte, nonché, in base al peso e alla tipologia del tessuto, riescono a capire quale modalità di lavaggio è più efficace, modificando in totale autonomia parametri come velocità, centrifuga, quantitativo di acqua e detergenti.
Ma è possibile rendere smart anche una vecchia lavatrice? Scopriamolo!

Connettersi ai Led della lavatrice preesistenti

Trasformare una vecchia lavatrice in una smart è possibile, ma partiamo subito col precisare che si tratta di un’operazione molto delicata e sicuramente non alla portata di chiunque.
Uno dei metodi più efficaci, nonostante la sua complessità, è quello di connettersi ai led della lavatrice preesistenti.
Questa soluzione consiste nell’intervenire sui circuiti di controllo di cui la lavatrice già è dotata nella sua elettronica. Una delle operazioni più tipiche in questi casi è quella di rimuovere uno dei led del pannello di controllo e sostituirlo con uno che consenta di comprendere se il led è acceso o spento.

Come abbiamo preannunciato, simili interventi sono piuttosto complessi e delicati, e il rischio è quello di compromettere il funzionamento di tutti gli altri sensori anti allagamento, anti ribaltamento ecc. Sulla base di queste considerazioni è sempre meglio non interagire fisicamente con l’hardware della lavatrice, ma “giocare” con i programmi preimpostati e riprogrammarne alcune funzioni.

Come modificare una lavatrice per renderla smart

Modificare una lavatrice comune per renderla smart è un grosso rischio, lo abbiamo detto più volte. Il nostro consiglio è quello di non modificare mai nulla, ma intervenire sostituendoci alla normale attivazione di certi sensori “ingannandoli” con l’emissione di un segnale offerto da un sistema esterno come le note schede “Arduino”. Inevitabilmente bisognerà smontare alcune componenti e procedere con la sostituzione della centralina della lavatrice con una di tipo Arduino o Raspeberry. Agendo in questo modo si perdono sicuramente i comandi della lavatrice, ma è possibile recuperare questo “danno” grazie al completo controllo dell’interfaccia utente e della meccanica. Ovviamente si tratta di un intervento complesso e rischioso, e quindi sconsigliamo vivamente di precedere con una simile iniziativa.

Facebook
LinkedIn

Read more

Shopping Basket