Home » Come funziona l’Edge Computing e come implementarlo
Le sue origini risalgono agli anni ’90 quando venne creata per la prima volta una rete di distribuzione dei contenuti in cui i dati raccolti fossero vicini agli utenti finali: l’Edge Computing è una tecnologia innovativa che progredisce di pari passo al costante sviluppo della trasformazione digitale. Secondo alcuni si tratta di una soluzione che andrà a sostituire il Cloud Computing, altri ritengono che sarà utile per alleggerire la dipendenza dai data center remoti. Ma di cosa si tratta esattamente? In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su questo argomento!
Parliamo di Edge Computing in riferimento a quei sistemi di computazione delle informazioni eseguita in prossimità dell’utente che elabora i dati o alla sorgente dei dati stessi. La maggiore vicinanza dei servizi di elaborazione all’edge della rete consente agli utenti di fruire di un accesso a servizi più veloci e affidabili; allo stesso tempo le aziende possono sfruttare i vantaggi offerti da un cloud ibrido.
Tecnologie come l’Edge Computing sono ancora agli albori e non è ancora possibile sfruttare al massimo le loro potenzialità. La the digital transformation. però avanza rapidamente e sono sempre più le aziende che stanno stravolgendo la propria struttura originaria per rimanere al passo coi tempi ed essere sempre più competitive.
L’Edge Computing è fondamentale nella gestione dei dati, soprattutto quando si tratta di grandi quantità da elaborare in brevissimo tempo.
Disporre di informazioni provenienti da più posizioni di Edge Computing offre alle aziende maggiori strumenti per prevedere, gestire, prepararsi e adattarsi alle richieste future grazie ai dati storici e a quelli in tempo reale.
Questo sistema consente anche di elaborare e sviluppare nuove tecnologie che abbracciano i settori più disparati, da quello dell’automotive con le auto a guida autonoma, a quello del gaming con contenuti sempre più coinvolgenti, fino ad arrivare ai trasporti pubblici che possono essere sempre più veloci ed efficienti.
Le aziende traggono innumerevoli vantaggi dall’utilizzo dell’Edge Computing grazie alla possibilità di monitorare costantemente l’efficienza di linee, apparecchi e devices, e prevenire eventuali situazioni di rischio o malfunzionamenti.
In ambito sanitario l’Edge Computing viene utilizzato per proporre delle cure sempre più efficienti ai propri pazienti, offrendo anche ai medici degli strumenti in più per valutare lo stato di salute di questi ultimi.
Nei sistemi domotici si fa largo ricorso alla tecnologia dell’Edge Computing. Sono sempre più i dispositivi smart che devono comunicare ed elaborare dati all’interno di una rete locale. Senza un’infrastruttura di elaborazione decentralizzata gli stessi assistenti vocali, ad esempio, non riuscirebbero a produrre delle risposte esaustive e tempestive agli utenti.
Tante altre tecnologie fanno poi largo impiego dell’Edge Computing; facciamo riferimento alle piattaforme di intrattenimento streaming, ai videogiochi, al 5G e alla manutenzione predittiva. Questa tecnologia è ormai sempre più diffusa e il suo sviluppo è rapido e costante.
Per conoscere tutti i vantaggi e le potenzialità dell’Edge Computing, e scoprire come implementarlo nella tua azienda rivolgiti a noi di Edalab, metteremo a tua disposizione la nostra esperienza sul campo, individuando insieme le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
Read more
Let's talk about your technology project together. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Terms and Conditions