Home » Multicloud: un servizio per la gestione aziendale spesso sottovalutato

Multicloud

Multicloud: un servizio per la gestione aziendale spesso sottovalutato

Flessibilità, scalabilità, sicurezza e innovazione costante: sono queste le caratteristiche principali dei servizi utilizzati dalle aziende moderne per sviluppare efficacemente la cosiddetta “the digital transformation.”.

Tra questi, il cloud è senza ombra di dubbio uno degli strumenti più importanti di cui possono disporre. In questo articolo parleremo però di un’evoluzione di questo servizio, dai tradizionali modelli di cloud communication, passeremo ad analizzare il Multicloud: il 68% delle imprese utilizza questa soluzione. Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

Che cos’è il cloud ibrido?

Parliamo di Multicloud, o cloud ibrido, quando un’azienda utilizza e coordina servizi cloud di due o più provider contemporaneamente. Questa configurazione non consiste nella semplice coesistenza di due soluzioni cloud, bensì permette di e interconnettere le diverse piattaforme per sfruttarne le relative potenzialità e rendere le attività aziendali più efficienti e sicure.

Tuttavia, è utile fare una distinzione per sgombrare il campo da qualsiasi dubbio. Il Multicloud and the cloud ibrido sono due soluzioni simili, ma che fanno riferimento a due approcci strategici differenti. Nel primo caso parliamo di un ambiente che utilizza un cloud pubblico, privato e soluzioni on-premises con l’obiettivo di sfruttare il meglio di tali tecnologie in base alle esigenze aziendali. Nel secondo caso intendiamo situazioni in cui un’azienda utilizza servizi di cloud pubblico erogati da due o più provider.

Entrambe le soluzioni rispondono però alla stessa esigenza: l’elasticità!
In tutti i casi in cui un’azienda deve gestire elevati carichi di lavoro può destinare questi flussi ad un private cloud, riservando invece tutte le altre operazioni a un public cloud in base alle necessità. Questa flessibilità d’suo consente di gestire in maniera molto più efficiente e snella le operazioni aziendali, ottimizzando i costi complessivi con la possibilità di gestire i picchi di lavoro più consistenti all’interno dell’azienda.

Sulla base di queste possibilità, le aziende ricorrono maggiormente a configurazioni di tipo hybrid. Come emerge dall’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano, il 77% delle imprese ricorre a servizi in cloud integrati con applicazioni on premises, ospitate nel proprio data center o affidate in gestione a terzi fornitori.

Come funziona Multicloud?

Per comprendere il funzionamento di un Multicloud è necessario prima comprendere le differenze rispetto a un cloud ibrido. Il primo non richiede l’utilizzo di un private cloud e non prevede interventi coordinati tra i diversi ambienti cloud utilizzati. Il Multicloud si integra quindi perfettamente con un cloud ibrido avendo almeno un private cloud e un public cloud che siano in grado di dialogare fra loro. Quindi possiamo dire che un hybrid cloud è sempre anche un Multicloud, ma non viceversa.

Un ambiente Multicloud è in grado di restituire tre principali categorie di servizi:

  • Infrastructure as a Service (IaaS): servizio che mette a disposizione del cliente server, archivi e risorse disponibili online;
  • Platform as a Service (PaaS): piattaforma che rende disponibile al cliente un’infrastruttura su cui creare, testare e distribuire le proprie applicazioni;
  • Software as a Service (SaaS): offre applicazioni e software basate sul cloud.

Perché molte organizzazioni utilizzano l’approccio ibrido e multi cloud?

Le aziende ricorrono al Multicloud perché sono diversi i vantaggi che questa tecnologia offre. Tra questi figurano un’efficiente continuità del servizio, una maggiore scalabilità dei sistemi, riduzione dei costi complessivi e la gestione dei carichi di lavoro più importanti internamente all’azienda. Inoltre queste soluzioni ti offrono la possibilità di erogare più rapidamente i servizi in diverse aree geografiche anche a livello internazionale.
Tra i principali vantaggi che rendono conveniente il ricorso a questo approccio ricordiamo:

  • rapidità: servizi in cloud immediatamente disponibili, in qualsiasi parte del mondo in cui sono ubicati i locali aziendali;
  • conformità alle normative sulla protezione dati: più storage in cloud consentono di gestire in maniera più efficiente e sicura i dati a seconda delle normative previste da ogni singolo paese;
  • ottimizzazione di costi e tempi: disporre di un data center virtuale nel cloud e non per forza di uno fisico
  • flexibility: il Multicloud è una soluzione flessibile, che si adatta alle esigenze di ogni singola azienda;
  • scalabilità: in base alle esigenze di lavoro, un’azienda è libera di decidere se adottare un numero maggiore o inferiore di data center virtuali.
Facebook
LinkedIn

Read more

Shopping Basket