Home » Cos’è un OEM (Original Equipment Manufacturer)
In diversi settori produttivi, da quello automobilistico, a quello dell’elettronica, molti processi vengono affidati ad aziende esterne alla casa madre. Esistono accordi e collaborazioni per i quali alla realizzazione di un determinato prodotto concorrono più parti che forniscono componenti, materiali e risorse.
In questo articolo parleremo proprio di una di queste particolari logiche di produzione: l’OEM (Original Equipment Manufacturer). Di cosa si tratta? Quali sono le sue caratteristiche?
Parliamo di OEM (Original Equipment Manufacturer) in riferimento a tutte quelle aziende che realizzano prodotti, o parti di essi, dietro commessa di un’altra azienda che rivende il prodotto finito con il proprio marchio.
I produttori di computer e sistemi informatici, ad esempio, sono soliti utilizzare componenti OEM – processori, software, schede video – nell’assemblaggio delle proprie macchine.
Si tratta di una pratica ampiamente utilizzata nel settore automobilistico e informatico, e coinvolge due soggetti principali:
Un’azienda può essere al contempo OEM e VAR, e sempre più di frequente alcune realtà imprenditoriali che nascono come OEM, si concentrano verso la costruzione di un proprio marchio, mantenendo pur sempre attivo il business generato dalle attività OEM.
Il ricorso agli OEM ha riscosso e continua a riscuotere ampio successo. Si tratta infatti di un’ottima soluzione di business per ridurre i costi di tutte quelle aziende che non dispongono di impianti produttivi adeguati, o non sono in grado di gestire internamente la produzione di OEM.
I prodotti OEM, grazie alle logiche delle economie di scala, sono più economici e consentono di ottimizzare nel tempo la qualità e le performance dei prodotti finiti rivenduti dalle aziende VAR. L’investimento in componenti e prodotti OEM si dimostra fin da subito redditizio, e il supporto offerto consente di ottenere ricambi e soluzioni ai problemi affidabili e costanti nel tempo.
I prodotti OEM hanno inoltre l’importante vantaggio di essere completamente personalizzabili e adattabili alle esigenze del prodotto finito. Questo non è possibile ricorrendo ai prodotti ODM (Original Design Manufacturer), ossia prodotti realizzati e rivenduti da aziende terze con il proprio marchio, e che non possono essere totalmente personalizzati.
Le soluzioni OEM trovano largo impiego nell’intero settore ITC. Queste consentono di realizzare macchine totalmente personalizzate, e adattabili in base alle esigenze di ogni singolo contesto. Sfruttando le economie di scala, grazie ai prodotti OEM è anche possibile ridurre i costi di produzione di componenti software e hardware, preservando pur sempre la garanzia di prodotti di qualità e duraturi nel tempo.
Questa soluzione è anche efficace per ridurre i tempi del time to market. La scelta degli OEM consente di abbattere i tempi di sviluppo di nuovi prodotti, offrendo la possibilità alle aziende di presentarsi sul mercato prima dei concorrenti, pronte per affrontare nuove sfide sempre più complesse.
Read more
Let's talk about your technology project together. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Terms and Conditions