Home » Qual è l’Impatto della Sicurezza per il SaaS?

Saas

Qual è l’Impatto della Sicurezza per il SaaS?

Secondo l’approccio SaaS le applicazioni vengono offerte agli utenti attraverso internet. Non è necessario disporre di un software “fisico” da installare sul pc, ma è sufficiente accedere alla rete e avviare l’applicativo. Tra le tante caratteristiche che un SaaS dovrebbe avere, la sicurezza è indubbiamente una delle priorità: scopriamo di più a riguardo!

Come implementare la sicurezza sul SaaS

La maggiore flessibilità offerta dai SaaS non significa che questa soluzione sia del tutto priva di rischi. Molte aziende decidono spesso, infatti, di adottare un approccio multipiattaforma in cui gestiscono singoli servizi SaaS separatamente, condizione che mette in serio pericolo la sicurezza aziendale. In tutte questi casi è quindi fondamentale fare attenzione ai pericoli e adottare una politica di uniformità e sicurezza.

Per garantire la sicurezza di dati e informazioni degli utenti i servizi SaaS devono essere provvisti di adeguate misure di sicurezza che vanno dalla protezione antivirus, al firewall, dalla crittografia dei dati, all’autenticazione a più fattori, dal controllo dell’accesso al monitoraggio dei comportamenti anomali.

Per raggiungere questi obiettivi un’azienda deve adottare una politica di sicurezza chiara e definita, che preveda un’adeguata formazione dei dipendenti, la gestione delle password, la gestione dei dispositivi e protezione delle applicazioni. Questa politica deve inoltre definire le modalità di informazione dei clienti in caso di violazione della sicurezza.

Nella gestione dei dati devono quindi essere previsti una serie di protocolli di sicurezza per la gestione dei dati per garantire che tutte le informazioni siano protette da accessi non sicuri e autorizzati. Implementare la sicurezza sul SaaS significa anche essere in grado di identificare e rispondere rapidamente a qualsiasi minaccia dovesse presentarsi, e monitorare l’integrità dei dati e le attività dei clienti stessi.

Quando implementare la crittografia sul SaaS

Per garantire l’integrità dei dati e la sicurezza dei clienti i servizi SaaS devono sempre implementare una serie di misure di sicurezza. È importante che le aziende utilizzino le più recenti tecnologie di sicurezza, quali la crittografia, l’autenticazione a più fattori e la gestione degli accessi, tutte queste soluzioni sono le uniche in grado di garantire la protezione degli utenti contro i tentatavi di accesso non autorizzati da parte degli hacker.

Per implementare tutte queste tecnologie le organizzazioni devono dotarsi delle competenze di un team IT preparato ad affrontare qualsiasi criticità e vulnerabilità. È quindi opportuno in primo luogo avere consapevolezza del livello di rischio effettuando una classificazione ad hoc per prepararsi ad affrontarli e possibilmente a prevenire che si verifichino.

D’altro canto, i fornitori di servizi SaaS devono essere in grado di fornire un livello adeguato di sicurezza. Le aziende dovrebbero sempre controllare che i fornitori a cui si rivolgono abbiano adottato tutte le più recenti tecnologie di sicurezza e preparare i propri team IT a implementare tutti i livelli di protezione adeguata.

Creare un ambiente sicuro utilizzando il SaaS

Per creare un ambiente sicuro esistono diverse soluzioni che possono tornare utili; sono ormai tanti i fornitori che offrono funzionalità di sicurezza con i loro prodotti, dai sistemi embedded alla gestione degli accessi a dati e applicazioni. In generale le aziende che adottano un approccio SaaS oriented devono entrare nell’ottica di implementare livelli di sicurezza elevati per far fronte alle minacce che evolvono in modo sempre più rapido.

Diventa quindi sempre più importante investire sulla formazione delle risorse interne e sulla creazione di un dipartimento IT aziendale che siano in grado di cogliere l’innovazione tecnologica e tutte le sfide e i rischi che ne conseguono. L’adozione del SaaS semplifica questo processo e permette alle aziende di utilizzare un servizio i cui rischi ricadono però sul fornitore del servizio stesso, il quale dovrà anche occuparsi della gestione e dell’aggiornamento costante.

Per scoprire tutti i vantaggi delle soluzioni SaaS rivolgiti a noi di Edalab, saremo lieti di ascoltarti e individuare insieme a te le migliori soluzioni di sicurezza per la tua attività.

Facebook
LinkedIn

Read more

Shopping Basket