
La necessità di sviluppare sempre nuove tecniche terapeutiche, aumentare l’efficacia dei trattamenti e l’efficienza dei servizi offerti al paziente, hanno dato un forte impulso al progresso tecnologico anche in ambito medico, in tutti i suoi settori. Tra questi la fisioterapia sta conoscendo negli ultimi anni una vera e propria rivoluzione tecnologica, e le soluzioni IoT per la riabilitazione dei pazienti sono sempre più diffuse e all’avanguardia.
La tecnologia IoT applicata alla fisioterapia comprende un grande varietà di soluzioni che vanno dalla robotica alla realtà aumentata, dalla sensoristica indossabile all’utilizzo dei Big Data, dall’intelligenza artificiale a tutte le altre forme di tele riabilitazione.
Tutte queste tecnologie, insieme, consentono di raccogliere, elaborare e analizzare una grande quantità di dati che provengono direttamente dall’uso dei dispositivi IoT da parte dei pazienti, e dalle attività di riabilitazione da questi svolte in autonomia, o dietro indicazione del terapeuta curante.
Le informazioni raccolte sono tutte quelle relative, ad esempio, al movimento, ai parametri fisiologici come il battito cardiaco, la sudorazione, l’attività dei muscoli e persino quella cerebrale.
L’insieme di questi dati consente di verificare con maggiore accuratezza l’efficacia dei trattamenti e delle sessioni di fisioterapia, per meglio personalizzare la cura in base ai progressi/problemi che il paziente sta riscontrando.
I vantaggi offerti dall’IoT anche nella fisioterapia sono molteplici: le tele riabilitazione aiuta a prevenire gli infortuni in ambito sportivo e lavorativo, ma aiuta anche a seguire con maggiore attenzione i pazienti più anziani nei loro percorsi di riabilitazione.
La fisioterapia digitale si basa, infatti, sull’elaborazione di terapie digitali applicabili a tutti gli scenari possibili. Grazie a questi innovativi trattamenti è possibile:
Tutti questi benefici sono collegati all’utilizzo di una serie di dispositivi tecnologici, anche indossabili, che interconnessi fra loro sono in grado di scambiarsi dati e informazioni in tempo reale per tracciare uno scenario completo dello stato di salute e dell’efficacia degli esercizi di fisioterapia.
Il potenziale della fisioterapia digitale è veramente alto, ma sono ancora troppo poche le innovazioni sviluppate, e ancora di meno quelle realmente applicate. La diffusione di queste innovative terapie è quindi un percorso ancora lungo, ma non c’è dubbio che nel lungo termine queste soluzioni saranno il futuro della medicina tutta, e ovviamente anche della fisioterapia.
In un periodo storico in cui la popolazione tende ad essere sempre più anziana, e l’assistenza sanitaria è sempre più sotto pressione, trovare delle soluzioni alternative che permettano di offrire delle prestazioni migliori ai pazienti, e di rendere più efficiente il lavoro dei professionisti sanitari, diventano un’esigenza che non può non trovare ascolto.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni