Home » Comunicato di fine anno e anticipazioni 2020
Business Development
EDALAB tiene a ringraziare tutti i propri partner, fornitori, collaboratori e clienti per il lavoro svolto durante l’intero 2019, un anno ricco di opportunità e successi che ci ha permesso di crescere e consolidare la nostra offerta di servizi e soluzioni tecnologiche.
Il 2019 ha visto lo sviluppo e il collaudo della nuova versione di BOX-IO con un hardware aggiornato, un nuovo firmware e un nuovo cloud per rispondere ai massimi standard di mercato. Nel 2020 è prevista l’introduzione del machine learning, di una nuova UI per l’App Mobile e Desktop, il test per il supporto a nuovi protocolli (come il 5G, NB-IoT e BACNet) e nuove certificazioni internazionali di prodotto.
In particolare, parte dello sviluppo di questa soluzione segue principalmente le esigenze e richieste dei nostri clienti e partner commerciali.
Due sono i mercati principali in cui siamo stati più attivi, Smart Building and IoT Healthcare.
Per il settore Smart Building abbiamo sviluppato la piattaforma BOX-IO per garantire il massimo efficientamento energetico di un edificio abilitando il controllo da remoto intelligente di utenze energetiche (riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, elettricità e consumo idrico).
Nel settore IoT Healthcare abbiamo svolto diversi progetti tecnologici, in particolare per l’Ospedale di Alessandria abbiamo ideato e sviluppato uno smartwatch connesso che potesse rilevare e monitorare parametri vitali in tempo reale e condivisi con il medico.
Siamo risultati vincitori del miglior progetto finanziato da bandi europei con la soluzione BIP BIP, uno smartwatch sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Verona per aiutare a superare i fenomeni di freezing che caratterizzano la marcia dei malati di Parkinson. A tal senso un particolare ringraziamento al Dott. Stefano Tamburin per l’egregia direzione del progetto. Quest’anno siamo riusciti a sviluppare il primo prototipo e nel 2020-2021 abbiamo l’obiettivo di collaudarlo e affinarlo per poterlo commercializzare sui mercati a partire dal 2022.
Abbiamo inoltre consolidato la nostra presenza nel settore industriale per lo sviluppo di software e firmware embedded dedicati ad hardware specifici, HMI per il controllo di macchinari e impianti industriali e piattaforme IoT di controllo remoto intelligente.
Infine, grazie alla società di consulenza 4 PROGETTO SICUREZZA snc, abbiamo rimodulato processi e documentazione per il pieno rispetto della privacy dei dati dei soggetti coinvolti nei nostri progetti, in ottemperanza al Regolamento Ue 2016/679 (GDPR).
Con i progetti DOMHO e GOTHEM vogliamo porre l’ambiente e la persona al centro dei processi di design e di sviluppo tecnologico, mirando alla creazione di ambienti intelligenti e sostenibili nei quali la vita acquisti qualità, sicurezza e benessere. Tali luoghi includono principalmente la casa, l’ambiente urbano, il luogo di lavoro che grazie all’effetto abilitante delle ICT (reti e sensori, tecnologie mobili, automazione e domotica, intelligenza artificiale e machine learning) verranno interconnessi e resi capaci di supportare autonomamente le persone, in particolare quelle più fragili (anziani e disabili), nelle diverse attività quotidiane. Sostenibilità ambientale ed energetica, nei processi di sviluppo e nel prodotto, sostenibilità sociale, cognitiva e fisica dei servizi e delle funzionalità offerte sono quindi il denominatore comune per la rete dello smart and sustainable living.
Lo stato di avanzamento di questi due progetti IoT seguono le tempistiche pianificate e sono attualmente installate presso Co-housing e siti industriali partner del consorzio coinvolto nello sviluppo. Entro la fine del 2020 si prevede la convalida delle soluzioni, aggiornandole sulla base dei test effettuati sul campo e la loro successiva commercializzazione per il mercato.
Piano di sviluppo 2020-2023 e sfide future
Per il 2020 ci attendono numerose altre sfide come quella di portare BOX-IO su larga scala, completando le certificazioni della nuova versione e ampliando il suo portfolio. Vogliamo poi accrescere il nostro patrimonio di conoscenze tecniche sul machine learning e migliorare il trasferimento di conoscenze tecnologiche verso l’esterno tramite eventi e corsi di formazione per tutti coloro che condividano la nostra stessa passione e voglia di mettersi in gioco.
EDALAB continuerà ad investire in persone e competenze proponendo nuovi corsi di formazione e aggiornamento ai propri dipendenti e collaboratori, soprattutto in ambito di sviluppo software e prototipazione hardware e ad adottare programmi di Open Innovation insieme al Laboratorio di Ricerca ESD del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona.
Nel piano di sviluppo triennale abbiamo l’obiettivo di consolidare ed estendere partnership commerciali winwin in cui poter sfruttare sinergie per creare reale valore per il mercato mettendo a disposizione un know-how completo e in grado di realizzare progetti innovativi specifici.
Vogliamo ringraziare e augurare sincere buone feste a tutte le persone che sono entrate in contatto con EDALAB nella speranza che, in un modo o in un altro, siamo riusciti ad aiutarvi a crescere.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni