Home » In cosa consiste la prototipazione delle schede elettroniche
Le schede elettroniche sono oggi impiagate in diversi contesti e settori, da quello agricolo a quello medicale. L’elevata domanda da parte del mercato spinge i produttori verso un’attenta progettazione di queste componenti, che talvolta può essere anche molto complessa.
A questo proposito, per riuscire a produrre e commercializzare delle schede elettroniche valide e funzionanti, si procede prima con le operazioni di prototipazione delle stesse: di cosa si tratta? Spieghiamolo meglio in questo articolo!
Come suggerisce il nome, la fase di prototipazione delle schede elettroniche consiste nella realizzazione di prototipi di queste componenti, prima della produzione in serie vera e propria. Lo scopo di queste procedure è quello di prevenire e accertare in anticipo la presenza di eventuali difetti del prodotto, in modo tale da apportare le modifiche e i miglioramenti necessari.
La fase di prototipazione si sviluppa all’interno di laboratori specifici, in cui vengono realizzati prototipi su misura a seconda delle esigenze specifiche. Si tratta di un processo molto delicato e che deve essere svolto con grande attenzione. La prototipazione è, infatti, la fase preliminare alla produzione in serie delle schede elettroniche, e si tratta a tutti gli effetti di un’attività “artigianale”.
La realizzazione dei prototipi prende avvio generalmente con uno studio di fattibilità. Questa è un’analisi fondamentale per comprendere quali caratteristiche la scheda elettronica dovrà avere e quali no. Alla fase di analisi segue poi quella di montaggio vera e propria del prototipo, e successivamente una di campionatura per definire i dettagli del prodotto finito.
I vantaggi offerti da questo processo sono molteplici. La prototipazione consente, infatti, di ottimizzare i costi e i tempi di produzione delle schede elettroniche, offrendo al cliente una maggiore garanzia di qualità del prodotto finito.
Grazie alla prototipazione anche i costi di produzione vengono abbattuti, in quanto le anomalie vengono individuate e corrette proprio prima della fase di produzione massiva vera e propria.
La realizzazione dei prototipi offre anche l’opportunità di aprire una collaborazione costante con il cliente, il quale può prendere visione dei prototipi realizzati, ed esprimere passo dopo passo le sue esigenze in termini di caratteristiche desiderate. Tutto questo si traduce in un servizio di maggior valore offerto al cliente stesso, che diventa parte attiva nel processo di sviluppo delle schede elettroniche.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni