
Home » Lo sviluppo software per l’IoT industriale
Lo sviluppo industriale procede di pari passo con quello tecnologico. Nella storia tutti ricordiamo le tre principali rivoluzioni industriali – vapore, elettricità e informatica – e oggi possiamo parlare a tutti gli effetti di “quarta rivoluzione industriale” collegata all’utilizzo di internet e delle piattaforme IoT. Ma quale impatto hanno avuto queste tecnologie sullo sviluppo industriale?
Scopriamo qualcosa in più su questo tema!
L’Internet of Things ha avuto un grande impatto sul settore industriale, e ha trovato negli ultimi anni un’ampia applicazione nel comparto produttivo.
L’internet degli oggetti offre oggi la possibilità di monitorare in tempo reale tutte le fasi produttive, e grazie all’utilizzo di macchinari intelligenti, piattaforme e software avanzati, tutti i processi possono essere automatizzati e resi più efficienti.
Un altro settore in cui l’IoT ha trovato larga implementazione è quello logistico.
Le moderne tecnologie hanno dato vita a catene logistiche sempre più complesse ed efficienti, ottimizzando il lavoro nei magazzini nel trasporto delle merci e nella gestione delle spedizioni.
Ma non solo, l’Internet of Things ha influito su tanti altri comparti produttivi, tra cui quelli inerenti ai servizi. Il settore delle telecomunicazioni, anche grazie alla recente implementazione delle tecnologie 5G, è oggi in grado di offrire a clienti privati e imprese delle connessioni ultraveloci, efficienti, sicure e affidabili, rendendo molto più veloce lo scambio di dati e informazioni in tutto il mondo.
In sostanza, l’IoT oltre a mettere in connessione tutta una serie di dispositivi e piattaforme, rappresenta oggi il nodo cruciale per connettere processi e attività di tutto il mondo. Senza queste tecnologie molti dei servizi di cui godiamo quotidianamente non sarebbero disponibili.
L’IoT può semplificare i processi sotto diversi punti di vista. L’utilizzo dei Big Data, delle piattaforme interconnesse e dei software permette di rendere i cicli di produzione più efficienti in ogni loro fase.
Disporre di tutti questi dati, infatti, significa avere un maggiore controllo sulla produzione, sia in tempo reale, ma anche a ritroso nel tempo analizzando lo storico.
Tutto questo si traduce in processi produttivi semplificati, efficienti e costantemente sotto monitoraggio.
Tale controllo può essere effettuato anche da remoto, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori da parte degli operatori. Oltre alla produzione, possono essere programmati in anticipo gli interventi di riparazione e manutenzione, prevenendo i guasti e gli errori attraverso il costante monitoraggio sulla sicurezza effettuato dai sistemi implementati nei macchinari smart.
Uno dei più grandi vantaggi offerti dall’IoT nei processi industriali è rappresentato dalla possibilità di incrociare una mole infinita di dati, compresi i feedback e le opinioni dei clienti. Questo si traduce in processi produttivi sempre più smart, frutto di analisi molto complesse finalizzati a offrire un prodotto di qualità superiore al cliente.
L’IoT ha quindi apportato un cambio di paradigma radicale all’interro del settore industriale: si passa progressivamente dal concetto di “catena di montaggio” a quello di “catena di valore” per il cliente.
Edalab, forte della sua esperienza e della professionalità del suo team, è in grado di progettare infrastrutture IoT solide e sicure, offrendo alla tua azienda tutti gli strumenti necessari per monitorare i processi produttivi in tempo reale, scambiare dati e informazioni e monitorare l’efficienza di tutte le attività aziendali.
Tutto questo ti consente di rendere più efficiente la tua azienda, e raggiungere gli obiettivi in maniera efficace grazie a un processo decisionale supportato dai dati a tua disposizione.
Sviluppiamo soluzioni che si possano adattare a qualsiasi contesto di utilizzo, garantendoti sempre i massimi livelli di affidabilità, sicurezza ed efficienza dei sistemi. Possiamo quindi soddisfare qualsiasi tuta esigenza per aiutarti a far crescere e sviluppare la tua attività, ed essere sempre più competitivo sul mercato.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni