Home » La tecnologia LoRa: cosa c’è da sapere su questa tecnologia
LoRa è una delle più importanti reti di telecomunicazione wireless attualmente utilizzata in tutto il mondo per un’infinità di funzioni. Date le sue caratteristiche, che vedremo modo di vedere in questo articolo, è la tecnologia perfetta per lo sviluppo e l’impiego dei dispositivi IoT.
Con l’acronimo LoRa si intende una tecnologia di telecomunicazione a lungo raggio (long range), meglio conosciuta come LoRaWAN (Low Power Wide Area Network).
Si tratta a tutti gli effetti di una rete wireless a radiofrequenza che è stata inizialmente sviluppata dalla società francese Cycleo, ma che nel 2012 è stata acquisita dalla società californiana Semtech.
Grazie al progetto portato avanti dalla LoRa Alliance a partire dal 2015, associazione senza scopi di lucro, oggi, nonostante lo strato fisico LoRa sia proprietario, è comunque possibile utilizzare un modello di sviluppo aperto che si basa proprio sul protocollo LoRaWAN, e che vanta la collaborazione di importanti player mondiali quali Google Cloud, Cisco, IBM, HP o Alibaba.
Quando si parla di rete LoRa e LoRaWAN bisogna subito fare una distinzione: con LoRa si intende solo il livello fisico inferiore, LoRaWAN è invece uno dei tanti protocolli di rete sviluppati per la costruzione di tutti i livelli di rete superiore.
Nel Vecchio Continente la banda di frequenza che viene comunemente utilizzata è la ISM 863-870 MHz, ma esiste anche una banda secondaria a 433 MHz. La normativa europea definisce in maniera dettagliata la potenza e il tempo di trasmissione con cui questa tecnologia può funzionare.
La rete LoRa, da un punto di vista prettamente tecnico, funziona attraverso un’infrastruttura “a stella”, in cui ciascun nodo comunica con più gateway, i quali a loro volta scambiano dati e informazioni con il server di rete.
Per quanto riguarda i livelli di sicurezza delle comunicazioni, la tecnologia LoRa fa leva su diversi livelli di protezione quali la chiave EUI64 e EUI128, mentre utilizza lo standard AES CCM (128 bit) per l crittografia e l’autenticazione.
I vantaggi offerti da una rete LoRaWAN sono molteplici. Si tratta infatti di una tecnologia che può essere implementata e personalizzata in base alle esigenze specifiche, e che ben si presta ad una grande varietà di utilizzi in ambito IoT.
Nel dettaglio, vediamo quali sono i benefici del LoRaWAN:
Soluzione EDALAB per il monitoraggio ambientale con LoRaWAN
EDALAB nel corso degli anni ha personalizzato la piattaforma BOX-IO sviluppando una soluzione wireless per il monitoraggio ambientale/energetico sia outdoor che indoor tramite tecnologia LoRaWAN.
La piattaforma in particolare permette di:
La nostra soluzione IoT di controllo e monitoraggio si basa su componenti hardware e software:
La soluzione ambientale LoRaWAN è stata impiegata in diversi contesti di monitoraggio e controllo remoto tra cui:
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni