Home » Cos’è e come funziona il codice OTP
In una realtà sempre più interconnessa e dinamica, la sicurezza e la salvaguardia dei dati assumono un ruolo fondamentale. Fortunatamente esistono oggi un’infinità di soluzioni tecnologiche che possono garantire elevati livelli di protezione, e tra questi vogliamo dedicare la nostra attenzione al “codice OTP”, un efficace sistema di registrazione e autenticazione utilizzato in diversi ambiti e operazioni.
Ti sarà sicuramente capitato di dover effettuare un acquisto online, o autorizzare una transazione bancaria, e dover inserire un codice numerico ricevuto via SMS: questo prende il nome di codice OTP!
Con l’acronimo OTP (One-Time Password) facciamo riferimento a una password valida una sola volta, usa e getta appunto, che viene generata per una singola sessione di accesso o transazione in modo da garantire i più elevati standard di sicurezza rispetto a una tradizionale password.
Questo codice può essere utilizzato come unico fattore di autenticazione, o essere associato ad altri sistemi come una password scelta dall’utente, un codice PIN o l’autenticazione a due fattori (2FA). A generare il codice OTP è generalmente un dispositivo apposito, denominato “token”, oppure viene inviato direttamente via SMS, email o applicazione dedicata sullo smartphone.
L’utilizzo del codice OTP è largamente diffuso nei processi di registrazione e autenticazione, nonché in quelli di firma digitale, acquisto online e nei siti web che prevedono un accesso a dati sensibili e/o privati.
Grazie ad esso è possibile mettersi al riparo da tentativi di intrusione e furti di identità a danno degli utenti. La semplicità d’uso rende i codici OTP la soluzione ideale per validare in modo sicuro tutti quei processi sopra menzionati.
Si tratta di un sistema molto affidabile proprio perché la password viene messa a disposizione solo dell’utente richiedente, e sono gli stessi algoritmi che stanno alla base di questo sistema a garantire la totale sicurezza e protezione dei dati oggetto della transazione.
Se pensiamo al caso di un acquisto online, il codice OTP fornisce la garanzia che questa operazione è sicura e messa in atto dall’utente realmente titolare dell’account e dei dati di pagamento. Non a caso le password usa e getta sono ampiamente utilizzate in ambito bancario e nei circuiti finanziari che emettono sistemi di pagamento.
Il codice OTP aumenta la sicurezza proprio perché, trattandosi di una password momentanea, dura pochissimi minuti ed è quasi impossibile da intercettare. Quando si riceve il codice, infatti, questo può essere visto e utilizzato unicamente dall’utente proprietario del dispositivo o del token generatore entro un tempo prestabilito, esaurito il quale il codice non è più valido. Proprio quest’ultimo fattore determina la sicurezza di questo sistema: allo scadere del tempo il codice OTP diventa inutilizzabile, e le transazioni non possono più essere autorizzate e/o autenticate.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni