
Quando parliamo di Internet of Things in riferimento all’ambito medico-sanitario è più corretto parlare di Internet of Medical Things.
Stando agli ultimi dati disponibili il numero di dispositivi smart adottati a livello mondiale ha superato già i 100 milioni nel 2020, con un trend di crescita tale da lasciar pensare a risultati ancora più straordinari per il 2021. Questi numeri sono la prova di quanto l’IoT applicato alla sanità sia un fenomeno in forte crescita.
Scopriamo quali sono i vantaggi e le applicazioni più promettenti dell’IoMT.
L’IoT applicato in ambito sanitario fa riferimento a tutti quei dispositivi medici collegati a una struttura o operatore sanitario per mezzo di una connessione internet. Si tratta soprattutto di device molto diversi, con funzioni altrettanto differenti, e che in genere sono in grado di raccogliere, analizzare e trasmettere dati sanitari.
Per quanto riguarda gli ospedali, la tipologia di dispositivi adottata rientra in quella macro categoria di oggetti smart che viene definita “in-clinic”, ossia sistemi utilizzati all’interno di un’organizzazione sanitaria per il monitoraggio dei pazienti e per le funzioni amministrative legate alla gestione delle cartelle cliniche.
Un altro esempio di come l’IoT possa essere implementato negli ospedali è quello dei cosiddetti “letti smart”, ossia capaci di rilevare in automatico la presenza o meno di un paziente e regolarsi in termini di angolazione o altezza per fornire un supporto adeguato e un posizionamento corretto.
Di grande supporto per le strutture sanitarie sono poi i cosiddetti dispostivi “on-body”, ossia i device indossabili, sia come veri e propri indumenti, oppure come traker, che integrano tutta una serie di sensori e funzionalità che comunicano in tempo reale lo stato di salute di un paziente ed eventuali anomalie riscontrate nei parametri sotto analisi.
I vantaggi a beneficio della sanità e dei medici sono veramente tanti! I dispositivi IoMT possono aiutare a monitorare i parametri vitali e le condizioni psicofisiche di un paziente, possono essere di supporto nella gestione dei farmaci che un paziente anziano deve assumere, possono apprendere le abitudini dei pazienti e lanciare degli allarmi se riscontrano delle anomalie.
Diversamente da quanto si possa pensare, i dispositivi smart non sono e non saranno dei sostituti degli operatori sanitari, bensì saranno un grande supporto all’attività di questi ultimi. I device IoT, infatti, restituiscono dati molto accurati, e riducono gli errori di valutazione, offrendo ai medici curanti una ricca base informativa tramite cui valutare in tempo reale lo stato di salute dei pazienti e intervenire tempestivamente nelle situazioni di criticità.
Uno dei maggiori vantaggi a beneficio delle strutture ospedaliere è dato dalla possibilità di gestire e controllare i pazienti anche da remoto, dando loro quindi la preziosa opportunità di affrontare i periodi di convalescenza-cura in un ambiente familiare, e ai medici di non dover sopportare una pressione ospedaliera eccessiva quando non strettamente necessaria.
Le opportunità offerte dall’IoMT per il futuro di una sanità 4.0 sono tantissime:
È un’opinione ormai condivisa da tutti che l’IoT offrirà un grande contributo nel rendere più efficiente e puntuale il lavoro delle strutture sanitarie. Questo significa meno visite non necessarie presso il medico curante, meni ricoveri ospedalieri e una completa raccolta e analisi dei dati. Allo stesso tempo i pazienti potranno essere maggiormente coinvolti e saranno sempre più consapevoli sul loro stato di salute.
La raccolta e aggregazione dei dati, inoltre, consente di ottimizzare la gestione dei flussi di lavoro del personale sanitario, riducendo gli sprechi e i costi a carico dell’intera comunità.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni