Industria 4.0 - Macchinari connessi
Macchinari e linee di produzione in Cloud
La piattaforma BOX-IO è stata configurata come OPC-UA Client in grado di acquisire i dati dalle piegatrici industriali (OPC-UA Server) archiviarli e renderli disponibili all’ERP tramite API.
Su loro server è stato quindi installato un sistema OPC-UA client , i dati sono stati elaborati nel nostro database e scambiati con il loro ERP. Per la visualizzazione dei dati è stata sviluppata una web dashboard multi utente in cui poter esportare e analizzare tutti i dati raccolti.
Tutto il software è stato sviluppato all’interno di un container docker e installato presso il Cliente con modalità on-premises.
Cliente
GSG Metal Carpentry
Obiettivo
Monitorare e controllare macchinari e linee di produzione da remoto
Tempistiche
1 anno
Settore
Industriale
- › Realizzare un sistema connesso per la raccolta e visualizzazione dei dati di macchinari e linee di produzione
- › Possibilità di accedere ai dati in qualsiasi momento tramite interfaccia web
- › Dotarsi di uno strumento di manutenzione predittiva
Il sistema ha richiesto la progettazione e sviluppo di una piattaforma IoT on-premises in grado di raccogliere i dati dalle linee di produzione per il monitoraggio remoto. Sono stati implementati servizi di notifica e superamento soglie e inoltre le API sono state condivise per l’integrazione con l’ERP del Cliente.
I dati si possono esportare in formato CSV applicando filtri avanzati per la loro gestione.
- › Web App per il monitoraggio dei dati
- › Servizi centralizzati in Cloud (registrazione utente, eventi e notifiche)
- › Esportazione dati in formato CSV
La soluzione ha permesso al Cliente di sviluppare tecniche di manutenzione predittiva e di controllare in qualsiasi momento lo stato dei propri macchinari di produzione, in modo aggregato.
- › Esportazione dati in formato CSV
- › Manutenzione predittiva
- › Integrazione con ERP
Altri casi di successo

Sviluppo di un prodotto intelligente per elettrodomestici
Cliente:Everel Group Spa
Obiettivo: Rendere il proprio prodotto controllabile da remoto

Monitoraggio e controllo dello stato di utilizzo di edifici
Cliente:Halless
Obiettivo: Monitorare lo stato di utilizzo di case popolari

Sviluppo di un nuovo prodotto di monitoraggio di batterie
Cliente:Triatech
Obiettivo: Creare un dispositivo per il monitoraggio batterie

Fornitura di un sistema di allarmistica industriale intelligente
Cliente: ELDA Ricotteria
Obiettivo: Allarmistica in tempo reale per manutenzione intelligente

Monitoraggio intelligente di linee di produzione industriali
Cliente: GSG Metal Carpentry
Obiettivo: Controllare e monitorare in tempo reale le linee di produzione

Sviluppo di un nuovo prodotto per il controllo di sale meeting
Cliente: IVM Office
Obiettivo: Controllare e monitorare in tempo reale i prodotti del Cliente

Fornitura di un sistema di identificazione e controllo accessi intelligente
Cliente: Università degli Studi di Verona
Obiettivo: Controllare serrature elettroniche da remoto.

Sviluppo di un nuovo dispositivo per il monitoraggio del livello idrico delle piante
Cliente: PaStella Factory
Obiettivo: Sviluppo brevetto per un dispositivo elettronico

Sviluppo software per sistema di controllo accessi
Cliente: NL Lock&Electronics
Obiettivo: Controllare serrature elettroniche da remoto.

Fornitura di un sistema di controllo e monitoraggio ambientale
Cliente: Consorzio Agricolo
Obiettivo: Fornitura piattaforma IoT di monitoraggio

Sviluppo software di un applicazione web di gestione dei mercati rionali
Cliente: Comune di Padova
Obiettivo: Digitalizzazione delle procedure di gestione nei mercati

Sviluppo di una piattaforma IoT per il controllo delle luci
Cliente: Opulent Technologies
Obiettivo: Ottimizzare il consumo energetico di un edificio

Fornitura di un sistema di monitoraggio ambientale in contesti storici
Cliente: Museo Diocesano di Vicenza
Obiettivo: Monitoraggio di temperatura e umidità relativa all’interno dell’edificio

Sviluppo software di applicazioni web per la terapia digitale
Cliente: Ospedale di Alessandria
Obiettivo: Valutare la qualità di vita dei pazienti oncologici post malattia