Soluzione IoT Security
Controllo accessi tramite soluzione IoT security
Abbiamo sviluppato una soluzione IoT security integrata che consente l’identificazione e l’accesso alla struttura e agli ambienti interni con l’obiettivo di garantire la massima accessibilità e la migliore organizzazione delle attività per assicurare un elevato livello di sicurezza.
Cliente
Università degli Studi di Verona
Obiettivo
Incrementare la sicurezza degli accessi
Tempistiche
6 mesi
Settore
Pubblico
- › Realizzare un sistema di controllo accessi integrato, facilmente integrabile e gestito centralmente
- › Regole di accesso modificabili per determinate categorie di soggetti
Progettazione, sviluppo e realizzazione di un sistema IoT di controllo accessi alle sedi, alle aule e ai dipartimenti dell’Università di Verona.
Abbiamo realizzato un sistema di identificazione e controllo accessi per incrementare il livello di sicurezza presso l’Università di Verona. Il sistema è controllato centralmente ed è presente sia in ambito indoor, per l’accesso ad aule e parti dell’edificio riservate, sia all’esterno, per l’entrata e i parcheggi.
È possibile concedere pass di entrata temporanei, limitando l’accesso in alcune aree o ad alcuni soggetti specifici (come visitatori esterni, fornitori, partner, personale tecnico, borsisti).
Il sistema è stato installato in oltre 150 varchi su un territorio di 20km2 e risulta facilmente estendibile e configurabile per poter gestire in futuro un’area ancora maggiore.
Il sistema UNIVAC, tramite l’interfacciamento con il DBMS autoritativo di Ateneo denominato “GIA”, consente sia la creazione di profili utente “strutturati” sia la creazione di profili utente di tipo “guest” (locali) e la loro gestione per “gruppi” secondo afferenza ufficiale (es. studenti, docenti, afferenza di struttura, ecc.) o personalizzata. La scelta della tipologia di tessere (Badge) RFID e dei dati in esse contenuti (Codice Fiscale) è dovuta al requisito necessario di compatibilità con quelle distribuite agli studenti in fase di immatricolazione, le quali potranno quindi essere “abilitate” al sistema UNIVAC mediante semplice “attivazione” una tantum presso la struttura. Le regole di accesso potranno essere personalizzate mediante schemi predefiniti di “Tempo” e “Luogo” sulla base delle particolari esigenze degli organi di controllo delle Strutture interessate.
- › Sistema di controllo accessi distribuito con smartcard
- › Facilità di estensione, configurazione e installazione
- › Gestione della sicurezza di oltre 100 varchi
- › Indoor e outdoor
- › Controllo remoto degli accessi
- › Identificazione e accesso automatico
- › Incremento del livello di sicurezza
Altri casi di successo

Prodotto IoT- V-TAG
Cliente:Triatech
Obiettivo: Creare un dispositivo per il monitoraggio batterie

KIT Allarmi – IoT
Cliente: ELDA Ricotteria
Obiettivo: Allarmistica in tempo reale per manutenzione intelligente

Industria 4.0 – IoT
Cliente: GSG Metal Carpentry
Obiettivo: Controllare e monitorare in tempo reale le linee di produzione

Soluzione IoT – Servizi
Cliente: IVM Office
Obiettivo: Controllare e monitorare in tempo reale i prodotti del Cliente

Soluzione IoT – Sicurezza
Cliente: Università degli Studi di Verona
Obiettivo: Controllare serrature elettroniche da remoto.

Soluzione IoT – Agriculture
Cliente: PaStella Factory
Obiettivo: Sviluppo brevetto per un dispositivo elettronico

Soluzione IoT – Sicurezza
Cliente: NL Lock&Electronics
Obiettivo: Controllare serrature elettroniche da remoto.

Soluzione IoT – Agricoltura
Cliente: Consorzio Agricolo
Obiettivo: Fornitura piattaforma IoT di monitoraggio

Digital Transformation
Cliente: Comune di Padova
Obiettivo: Digitalizzazione delle procedure di gestione nei mercati

Soluzione IoT – Illuminazione
Cliente: Opulent Technologies
Obiettivo: Ottimizzare il consumo energetico di un edificio

Soluzione IoT – Edifici
Cliente: Museo Diocesano di Vicenza
Obiettivo: Monitoraggio di temperatura e umidità relativa all’interno dell’edificio

IoT – Terapie Digitali
Cliente: Ospedale di Alessandria
Obiettivo: Valutare la qualità di vita dei pazienti oncologici post malattia