045 257 0357  |  info@edalab.it

Home » Progetto GOTHEM: Global Energy Management

Gianluca Mazzi
Gianluca Mazzi

Business Development

por

Ecosistema IoT per l’efficientamento energetico

Global House Thermal & Electrical Energy Management for efficiency, lower emission and renewables (GHOTEM)

Il progetto GOTHEM mira a promuovere, tramite un ecosistema IoT, l’accelerazione dell’innovazione tecnologica a supporto della transizione energetica, raccogliendo alcune importanti sfide relative all’ambito energetico quali l’utilizzo massiccio delle rinnovabili, lo sviluppo tecnologico nell’efficienza energetica, l’innovazione per il riscaldamento e il raffrescamento conveniente e a zero emissioni, lo sviluppo di batterie e sistemi di accumulo efficienti, l’integrazione del controllo e della gestione nell’ottica delle smart grids.

Nel progetto è prevista una fase di ricerca industriale per la definizione delle specifiche di riferimento, uno studio dei concept, l’analisi delle problematiche in relazione allo stato dell’arte e l’individuazione delle tecnologie più idonee ed innovative.

Il progetto prevede lo studio degli algoritmi di ottimizzazione della gestione energetica e l’analisi dei dati derivanti dall’osservazione dei risultati provenienti dagli impianti prototipali che si andranno a realizzare e verificare.

Inoltre, vi è una fase consistente di sviluppo sperimentale che comprende l’implementazione delle specifiche per la realizzazione dei componenti e delle soluzioni innovative, includendo la loro integrazione.

I partner coinvolti: IDEA Spa, Centro Giorgio Levi Cases, Università degli Studi di Verona, Riello SpA, AGSM Verona SpA, IRCA SpA, TACO Italia Srl, Midac SpA, MAS Elettronica Sas, Gizero Energie Srl, EDALab Srl, Inpronta Srl, Bozza Srl

EDALAB, in qualità di fornitore di servizi e soluzioni tecnologiche, si occupa di sviluppare la piattaforma IoT basata su BOX-IO, customizzando la parte software e hardware necessaria a raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico e di massimo comfort.

In particolare, abbiamo integrato la domotica di sviluppo all’interno della nostra sede. Tramite i sensori installati nei nostri spazi di lavoro, l’Università di Verona e di Padova analizzano i dati raccolti per studiare le informazioni al fine di massimizzare il comfort e il benessere all’interno dell’edificio e assicurare la massima efficienza energetica dell’edificio. La nostra domotica è stata, quindi, personalizzata per poter permettere agli organismi di ricerca accademici lo studio e l’analisi di dati reali relativi al microclima e l’energia di un edificio.

Abbiamo installato sensori per la qualità dell’aria, COO, CO2, PM2.5, NO2, PM10, umidità, temperatura, pressione, luminosità, UV e molti altri parametri relativi al consumo energetico, idrico e termodinamico. I dati raccolti vengono elaborati nel Cloud di EDALAB e studiati dall’Università di Verona e Padova per l’implementazione di algoritmi avanzati di Machine Learning. Il feedback scientifico ci darà la possibilità di tradurre queste informazioni in ambiti di sviluppo per l’ecosistema BOX-IO.

Il progetto è suddiviso in tre fasi:

Fase 1 “Analisi preliminare ed elaborazione dei concept”

Comincia il mese 1 e finisce il 31/07/18 e serve per definire il progetto, le tecnologie associate e l’integrazione delle stesse.

Fase 2 “Studio e sviluppo dell’innovazione”

Si tratta della fase più lunga (15 mesi di durata) e in questa fase saranno ideate, sviluppate e industrializzate le tecnologie e i prodotti innovativi da parte delle aziende componenti la RIR.

Fase 3 “Monitoraggio e ottimizzazione delle tecnologie”

Questa fase dura un anno e prevede l’installazione delle tecnologie sviluppate nei siti dimostrativi e una reportistica dei risultati ottenuti.

Il progetto è stato realizzato avvalendosi del finanziamento POR – Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” Parte FESR – Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 – ASSE 1, AZIONE 1.14.

L’importo globale finanziato per il progetto GHOTEM è stato pari a € 5.781.837,00 con un sostegno ottenuto di € 2.907.181,80.

Facebook
LinkedIn

Leggi ancora

Shopping Basket