
Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) sono due importanti tecnologie informatiche che sono ormai diventate, nel tempo, protagoniste indiscusse in diversi ambiti di applicazione. Si tratta di due concetti sì differenti, ma allo stesso tempo in grado di integrarsi perfettamente per creare nuove soluzioni di valore e dall’elevato potenziale dal punto di vista funzionale.
Cerchiamo di comprendere meglio le caratteristiche dell’IoT e dell’AI, e in che modo queste due realtà si possono integrare e sviluppare contemporaneamente.
La combinazione di IoT e AI consente di sviluppare soluzioni tecnologiche sempre più innovative e avanzate, tanto da poter parlare di “AIoT”. Ma in che modo possono integrarsi queste due realtà?
L’intelligenza artificiale sfrutta una risorsa molto preziosa per poter funzionare e migliorare costantemente: i Big Data! Ma affinché si possa realmente parlare di un’intelligenza delle macchine, simile a quella umana, è necessario che queste risorse siano affidabili e sempre disponibili.
Per ovviare a questo problema, entrano in gioco proprio le tecnologie IoT. Queste ultime sono infatti in grado di raccogliere, aggregare, analizzare e fornire modelli predittivi sfruttando un sistema di piattaforme e device molto complesso. Ecco quindi che l’utilizzo congiunto di IoT e AI consente di incrementare il valore reciproco delle due soluzioni: da una parte l’AI aumenta le potenzialità dell’IoT implementando l’apprendimento automatico delle macchine e dei dispositivi; dall’altra l’IoT aumenta il valore dell’AI fornendo risorse in termini di connettività e scambio di dati.
La combinazione di IoT e AI, che possiamo definire come AIoT, permette quindi di ottenere dati, modelli predittivi e funzioni ancora più affidabili e precisi, fornendo una solida base su cui poter sviluppare nuove soluzioni tecnologiche efficienti ed efficaci.
L’integrazione fra queste due realtà può ritenersi quasi imprescindibile. Le potenzialità dell’IoT e dell’AI, limitate al loro uso univoco, non possono totalmente esprimersi, e solo dalla loro unione possono prendere forma nuove piattaforme avanzate che consentano di analizzare dati e algoritmi capaci di semplificare l’utilizzo e il funzionamento dei dispositivi smart.
Come è vero che IoT e AI si integrano perfettamente in un meccanismo di sviluppo delle potenzialità reciproche, è altrettanto vero che si tratta di due tecnologie informatiche differenti, e che quindi presentano delle peculiarità che le contraddistingue.
L’IoT, infatti, è una tecnologia che sfrutta una vasta gamma di dispositivi informatici interconnessi attraverso la rete. Tutti questi device vanno a costruire una piattaforma in grado di rilevare, aggregare e trasferire dati in maniera autonoma ed efficiente.
L’intelligenza artificiale, invece, riguarda la creazione di macchine che siano in grado di sviluppare una propria intelligenza, e quindi capaci di apprendere abitudini e usi degli utenti in base agli scenari di utilizzo riscontrati.
Un classico esempio di applicazione congiunta di IoT e AI è quello dei dispositivi connessi che possiamo avere in casa, i cosiddetti dispositivi smart: un sistema demotico che si rispetti presenta sempre un hub che aggrega i dati, li elabora e gestisce le varie funzioni di tutti gli altri device connessi.
Ecco che la connettività e l’interconnessione offerte dall’Internet of Things si può integrare con l’Intelligenza Artificiale nel momento in cui l’hub è in grado di apprendere le abitudini e lo stile di vita dell’utente, e magari comprendere quando attivare il riscaldamento, quando spegnere le luci, oppure quando alzare o abbassare le tapparelle. Il sistema, raccogliendo costantemente dati, è in grado anche di fornire suggerimenti o modifiche, e sarà discrezione dell’utente interfacciarsi in maniera intuitiva con queste piattaforme smart, per ottenere un’esperienza di utilizzo sempre più completa ed soddisfacente.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni