045 257 0357  |  info@edalab.it

Home » SaaS (Software as a service): il significato e in cosa consiste questo servizio

SaaS serivizio

SaaS (Software as a service): il significato e in cosa consiste questo servizio

Fino a pochi anni fa, per utilizzare un nuovo software era necessario reperire il CD-ROM e procedere alla regolare installazione sulle macchine. Oggi fortunatamente esistono tante nuove soluzioni offerte dai servizi di Cloud Computing, una di queste è rappresentata dal SaaS (Software As a Service): scopriamo di più!

Cosa vuol dire SaaS?

Il concetto di Software as a Service, letteralmente “software come servizio”, è stato utilizzato per la prima volta nel 2000 in un saggio di Tim O’Reilly. Oggi questa tecnologia sta alla base della gran parte dei software utilizzati da aziende, professionisti, ma anche dagli utenti che magari desiderano vedere un film in streaming. Tutto questo è possibile grazie a un’architettura software definita “multi-tenant”, ossia un unico applicativo che viene offerto a più utenti mantenendo però sempre separati dati e ambienti operativi gli uni dagli altri.
Il SaaS si configura, infatti, come una modalità di fruizione di un software che viene offerto agli utenti da un provider di terze parti. Il software viene quindi ospitato nei server del fornitore, e l’utente finale potrà accedervi in qualsiasi momento da remoto, attraverso il cloud, senza doverlo installare “fisicamente” sul proprio computer.

Come funziona la SaaS?

Il SaaS mette a disposizione degli utenti un servizio di fruizione di un software attraverso una connessione internet e il cloud. Gli utenti che acquistano o sottoscrivono un abbonamento, hanno accesso all’applicativo attraverso un account dedicato. I programmi e le funzionalità software non vengono fisicamente installati sui computer degli utenti finali, ma vengono eseguiti e utilizzati direttamente online. Resta quindi compito e responsabilità del provider provvedere al loro aggiornamento. È sufficiente quindi disporre di una buona connessione internet e dei propri dati di accesso.

Le piattaforme SaaS

Le piattaforme SaaS, proprio per la semplicità di utilizzo e l’elevata efficienza di funzionamento, sono oggi ampiamente impiegate in diversi contesti aziendali e industriali. Tra le più popolari piattaforme SaaS sono quelle che includono applicazioni di project management, CRM (Customer Relatioship Management), gestione di archivi, gestione risorse umane, e-commerce ecc.
Grazie a queste soluzioni di Cloud Computing le aziende e i professionisti non sono più costrette a dover installare fisicamente i programmi su ogni singola macchina, oppure implementare interamente una piattaforma hardware e software per il salvataggio dei dati e l’installazione dei programmi stessi. Attraverso le piattaforme SaaS, dietro pagamento di un canone mensile o annuale, è possibile fruire di tutti i servizi necessari, servizi che possono poi essere adeguati nel tempo alle esigenze di lavoro dell’azienda stessa.

I servizi SaaS o PaaS che EDALAB configura : AWS e Azure

Le piattaforme SaaS, proprio per la semplicità di utilizzo e l’elevata efficienza di funzionamento, sono oggi ampiamente impiegate in diversi contesti aziendali e industriali. Tra le più popolari piattaforme SaaS sono quelle che includono applicazioni di project management, CRM (Customer Relatioship Management), gestione di archivi, gestione risorse umane, e-commerce ecc.
Grazie a queste soluzioni di Cloud Computing le aziende e i professionisti non sono più costrette a dover installare fisicamente i programmi su ogni singola macchina, oppure implementare interamente una piattaforma hardware e software per il salvataggio dei dati e l’installazione dei programmi stessi. Attraverso le piattaforme SaaS, dietro pagamento di un canone mensile o annuale, è possibile fruire di tutti i servizi necessari, servizi che possono poi essere adeguati nel tempo alle esigenze di lavoro dell’azienda stessa.

EDALAB, nell’implementazione di servizi CLOUD utili a connettere oggetti, si affida principalmente ai servizi messi a disposizione da Microsoft Azure e da Amazon AWS. Non abbiamo particolari preferenze, sono due servizi con standard qualitativi pressochè simili e la scelta tra i 2 essenzialmente avviene per motivi di costi o per preferenze del Cliente (magari da sistemi già in uso presso una delle due piattaforme). In questo contesto EDALAB si preoccupa di progettare l’architettura Cloud e di selezionare i servizi che rispondano ai requisiti del progetto. Successivamente ci occupiamo di configurare tali servizi su specifica del Cliente.

SERVIZIO DESCRIZIONE  

Data Ingestion

Recupero dati dal dispositivo

Device Provisioning

Autenticazione dei dispositivi per l’invio dei dati (connessione sicura tramite certificati)

Data Validation

Servizio di garanzia dell’accuratezza e della qualità dei dati

Storing on Database

Creazione del DB ed eventuale salvataggio dei dati

Rule Engine

Gestione allarmi/eventi

Data Cleaning

Pulizia dei dati su DB basata su politiche definite

Device Management

Dati del dispositivo e assegnazione delle autorizzazioni

User and Role Management

Gestione utenti e livelli accesso

Web Dashboard and Report

Visualizzazione e gestione del controllo

Tabella riassuntiva di alcuni servizi Cloud principali

Facebook
LinkedIn

Leggi ancora

Shopping Basket