Home » Smart Building: quando si parla dei sistemi di monitoraggio degli edifici
La maggior parte degli edifici di cui disponiamo in Europa sono stati costruiti prima degli anni Settanta, ciò comporta quindi un’alta percentuale dei consumi energetici, circa il 40%, e delle emissioni di CO2 pari al 36%.
Per garantire attività qualitative superiori in campo energetico è perciò necessario non solo costruire edifici che abbiano una maggiore efficienza, ma anche riqualificare quelli già presenti sul suolo pubblico tramite tecnologie digitali.
Gli Smart Building, o edifici intelligenti, sono immobili che presentano impianti gestiti in maniera automatizzata: per questo rappresentano la soluzione migliore e più conosciuta per potenziare l’efficientamento energetico, la sicurezza delle persone e il comfort.
Infatti, sono quattro i componenti fondamentali per questo tipo di edificio:
Realizzare un monitoraggio strutturale degli edifici è utile per prevenire situazioni che possono mettere in pericolo la sicurezza delle persone.
Sono diverse le tipologie di questa indagine e si distinguono in base alla necessità a cui rispondono, in ogni caso i rilevamenti più comuni si suddividono in:
Per riuscire ad arrivare ad avere tutte le informazioni necessarie, un sistema di monitoraggio deve essere costituito da diversi componenti, quali: sensori, database per la raccolta dei dati ed infine da sistemi di ottenimento e conseguente trasmissione dei dati.
Grazie all’utilizzo di sensori IoT si possono monitorare in tempo reale e in maniera precisa tutti gli avvisi relativi agli edifici. Infatti data la consistente quantità di informazioni è necessario avere un sistema di archiviazione cloud, in modo tale che la gestione e la fruibilità siano garantite da qualsiasi tipo di dispositivo.
Il sistema IoT, Internet of Things, può essere applicato a diversi ambiti, ma non solo in quanto ha un impatto sull’economia aziendale pressoché positivo date le sue capacità di controllo continuo dei vari macchinari e delle strutture in generale.
I due compiti fondamentali di questo tipo di tecnologie sono il controllo e il monitoraggio, il quale permette di analizzare i dati per avere poi risultati in termini di efficienza energetica e di sicurezza.
L’Internet of Things è perciò un valido strumento per rilevare in tempo reale tutti i dati e per analizzare i diversi parametri di un edificio, dalla sua fase di costruzione fino alla sua gestione, per avere sempre sotto controllo tutti gli impianti e non solo.
Questo monitoraggio in tempo reale avviene grazie a questi sistemi IoT che una volta registrati tutti i dati e analizzati, se riscontrano delle anomalie mandano degli avvisi per far sapere che qualcosa non funziona.
Naturalmente i vantaggi che presentano questo tipo di edifici sono diversi, in particolare possiamo suddividerli in due tipologie:
Inoltre, ad avere diversi benefici è perlopiù il campo energetico, infatti un immobile di questo tipo permette di:
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni