
Home » Smart Living: come le persone stanno evolvendo in modo smart
Aggettivo di origine inglese, la parola “Smart” è divenuta di uso comune in combinazione con altri termini quali, ad esempio, smart-phone, smart-tv o smart-card, per definire, appunto, un oggetto, e persino una persona intelligente, capace o brillante.
Tra tutti questi vi è una realtà “smart” che diventa sempre più concreta e radicata nella nostra vita di tutti i giorni: parliamo di Smart Living! Di cosa si tratta? Lo scopriamo in questo articolo.
Cosa si intende per Smart Living?
Il concetto di Smart Living è strettamente legato a quello di Smart City, termini con i quali si intendono stili di vita basati sull’utilizzo di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) legate agli ambiti più disparati della vita di una persona, dalla cultura alla fruizione dei servizi, dalla mobilità alla salvaguardia dell’ambiente.
Tutto questo si traduce in una vasta gamma di benefici apportati alla qualità della vita delle persone che vivono all’interno di un contesto “smart”, appunto. I sistemi di Smart Living consentono di migliorare l’efficienza economica, politica, culturale e la coesione sociale di un luogo, e questo è possibile unicamente attraverso un network di infrastrutture che crei sviluppo grazie alla connettività e alla tecnologia.
Smart People e Smart Living
Non può esserci sviluppo dello Smart Living senza “Smart People”, ossia senza un’utenza che sia smart a sua volta, e quindi pronta a introdurre nella propria routine tutti i benefici e le caratteristiche che esso comporta.
Nelle Smart Cities, ad esempio, la tecnologia offre l’opportunità di conoscere meglio il territorio e le sue caratteristiche. Una città intelligente, infatti, può cogliere l’opportunità di valorizzare il proprio patrimonio artistico e culturale digitalizzandolo e “virtualizzandolo”, ossia, offrire ai visitatori e ai cittadini la possibilità di fruire di queste ricchezze in modo semplice e immediato. Ecco quindi che sono state sviluppate diverse applicazioni che sono in grado di restituirci immagini e informazioni di un monumento o luogo semplicemente inquadrandolo con la fotocamera.
Ma non solo, grazie allo smart living è possibile creare percorsi e mappe a tema delle città; attraverso le diverse applicazioni possiamo sempre sapere in tempo reale se un servizio è disponibile o meno, quante persone si trovano in un determinato luogo, o quali sono le opinioni di coloro che in precedenza hanno già visitato un luogo o usufruito di un servizio.
E proprio in quest’ultimo aspetto emerge il ruolo della “Smart People”; le persone che utilizzano le diverse soluzioni tecnologiche disponibili, diventano a loro volta “utili” a fornire dati in tempo reale, sempre più attenibili e precisi, e con i loro feedback contribuiscono al continuo miglioramento della qualità di un servizio o luogo.
Come vivremo nelle città del futuro
Le città del futuro saranno sempre più efficienti, interconnesse e tecnologicamente avanzate. Tutto questo sarà il frutto di un complesso processo che è già in atto, e si fonda sull’elaborazione di una mole infinita di dati, i cosiddetti “Big Data”.
Su queste basi le smart cities saranno dotate di sistemi di videosorveglianza e altre tecnologie innovative per ottenere un maggiore controllo sulle aree urbane, e diminuire la criminalità.
Le città del futuro saranno sempre più inclusive e richiederanno un contributo attivo dei propri cittadini, ne sono un esempio i già attuali processi digitalizzazione delle attività collegate ai rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini, le mappe interattive, le informazioni in tempo reale sulla mobilità urbana o sull’efficienza energetica.
Le città del futuro saranno più ecologiche e sostenibili, e saranno proprio le innovazioni tecnologiche a giocare un ruolo centrale nella riduzione dell’inquinamento e delle emissioni di CO2. A questo scopo verranno installati sempre più sensori in grado di raccogliere in tempo reale informazioni sulle condizioni ambientali, climatiche e del traffico.
Tutti questi dati necessitano di un’infrastruttura di comunicazione su larga scala, che sia soprattutto efficiente e scalabile, e in tal senso tecnologie come LoRa e NB.IoT sono quelle più promettenti. In particolare, LoRa è un protocollo di comunicazione wireless ad ampio raggio che si è rivelato molto efficace nelle applicazioni IoT in una Smart City. NB.IoT è invece una tecnologia di comunicazione molto versatile e efficace nella gestione della connettività IoT in applicazioni che non prevedono un trasferimento continuo di dati.
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni