
Home » Come ridurre il Time to Market
Un ritardo sul Time to Market significa per un’azienda offrire ai competitor l’opportunità di raggiungere prima nuovi clienti. Questo ha inevitabilmente avuto delle ripercussioni sul mercato da raggiungere. La gestione del time to market si rivela quindi un processo fondamentale a livello di strategia aziendale, per assicurarsi non solo un vantaggio competitivo, ma anche per ottimizzate i tempi di introduzione di nuovi prodotti o servizi sul mercato in modo da consolidare il proprio posizionamento in esso. Infatti, più aumenta l’efficienza del Time to Market, maggiore è la probabilità di vincere sul tempo i propri competitors, e offrire un servizio e un’esperienza migliore ai clienti.
Quando parliamo di Time to Market facciamo riferimento al tempo che intercorre tra l’ideazione/sviluppo di un nuovo prodotto o servizio, e la sua commercializzazione sul mercato. Questa definizione si lega ad altri due importanti concetti:
Il Time to Market è essenziale in qualsiasi settore, in particolare per tutti quei prodotti esclusivi e innovativi per i quali si corre il rischio che il mercato ne proponga altri simili in contemporanea. Sfruttare il momento più adatto per il lancio di un prodotto o servizio è quindi fondamentale per il successo degli stessi.
Esistono diverse strategie per ridurre il Time to Market:
BOX-IO è un ecosistema IoT hardware e software in grado di raccogliere, gestire e inviare dati in rete per controllare e monitorare asset proprietari, ambienti, edifici e linee di produzione industriale. Tutti questi dati vengono poi visualizzati e controllati tramite un’interfaccia software dedicata che può essere utilizzata su più piattaforme.
Grazie ai protocolli che vengono utilizzati, come ZigBee o LoRaWAN, l’ecosistema garantisce la massima interoperabilità e flessibilità.
Con questo ecosistema è possibile valutare i diversi parametri operativi con la massima flessibilità e interoperabilità. IoT è infatti stata concepita per integrarsi a soluzioni tradizionali: il sistema supporta numerosi protocolli di comunicazione wireless diffusi a livello internazionale garantendo flessibilità, personalizzazione e possibilità di sfruttare i punti di forza dei vari protocolli.
Ma nella pratica cosa si può controllare con questo ecosistema?
Leggi ancora
Parliamo insieme del tuo progetto tecnologico. EDALAB s.r.l. | P.IVA 03706250234| Tel. 045 257 0357
Azienda con sistema qualità certificato da Dasa Ragister– UNI EN ISO 9001:2015
Termini e Condizioni