Home » Perché le piattaforme XDR sono fondamentali

Caldaie-smart

Perché le piattaforme XDR sono fondamentali

Secondo una stima di World Wide Technology, entro il 2028 le piattaforme XDR conosceranno una crescita del 20%, per un valore complessivo di 2,06 miliardi di dollari entro tale data. Parliamo quindi di una realtà in forte espansione, tant’è vero che sul mercato esistono un’infinità di offerte relative a queste soluzioni. Ma di cosa si tratta esattamente? Come funzionano e perché sono fondamentali? In questo articolo cercheremo di rispondere a tutte queste domande, scoprendo tutti i segreti delle piattaforme XDR.

Che cos’è XDR?

Le piattaforme XDR sono sistemi di sicurezza integrati per il controllo di tutti gli endpoint, ma anche di gateway di posta elettronica, di servizi cloud e degli accessi. XDR risponde alle esigenze di sicurezza dei dati e si configura come un’estensione dei sistemi di Endpoint Protection e EDR (Endpoint Detection and Response). Le piattaforme XDR sono quindi un utile supporto ai team di sicurezza per:

  • identificare anche le minacce di cyber security più insidiose e nascoste;
  • tracciare le minacce che interessano più componenti di sistema, nonché lo schema congiunto di minaccia strutturale;
  • indagare sulla natura e l’origine di una minaccia in maniera più efficiente ed efficace;
  • migliorare i tempi di risposta e rilevamento delle minacce.

Le principali funzioni dell’XDR sono:

  • analisi del traffico;
  • apprendimento intelligente dei rischi e delle minacce;
  • ottimizzazione degli avvisi di violazione;
  • interfaccia centralizzata;
  • risposte automatiche alle minacce;
  • scalabilità e sincronizzazione con sistemi esistenti;
  • aumento della produttività;
  • supporto agli analisti.

Il più grande vantaggio offerto da una piattaforma XDR è dato dalla capacità di centralizzare, normalizzare e unificare tutti i dati provenienti da più fonti. Questo si traduce in una migliore visibilità e capacità di analisi sulle minacce presenti. Raccogliendo i dati di diversa natura è anche in grado di ottimizzare il flusso degli avvisi, riducendo così la possibilità di ricevere notifiche di falsi positivi.

Tutti questi processi vengono inoltre svolti in maniera automatica, ed è la piattaforma stessa ad apprendere in maniera autonoma e intelligente la natura delle minacce individuate, e la tipologia di risposta da fornire. Il team di sicurezza e analisi trova quindi nell’XDR un valido supporto per portare avanti le proprie attività di monitoraggio e sviluppo più efficientemente.

Quali sono le sfide per il SOC

Il SOC (Security Operations Center) è un’unità organizzativa delegata all’identificazione, alla risposta e alla mitigazione delle minacce di sicurezza. Risponde alla funzione di intercettare e reagire alle violazioni nella maniera più rapida ed efficiente possibile, riducendo al minimo i danni subiti da un’organizzazione.

Le piattaforme XDR, unificate al SOC, consentono di superare alcune sfide, quali:

  • sovraccarico: i sistemi di sicurezza “classici” (SIEM) inviano migliaia di avvisi di sicurezza al giorno al SOC che, nel caso di aziende di grandi dimensioni, sono impossibili da gestire e monitorare quotidianamente per il team di sicurezza. Un sistema XDR risolve questo inconveniente in quanto ottimizza gli avvisi aggregandoli in un unico avviso ad alta affidabilità, e dando precedenza a quelli più importanti;
  • lacune per la visibilità: in un SOC esistono diversi strumenti di sicurezza che offrono informazioni sull’intero ambiente IT. L’analisi e il controllo di tutti questi dati richiede un notevole lavoro manuale e professionalità. Un sistema XDR combina in maniera automatica tutte queste informazioni, restituisce un’analisi avanzata e tutta una serie di soluzioni per rispondere agli attacchi individuati;
  • difficoltà delle indagini: l’analisi della sicurezza richiede molto tempo se effettuata in maniera manuale dai professionisti incaricati. Un sistema XDR ottimizza tutti questi processi automaticamente, mostra il percorso completo e la sequenza temporale dell’attacco e fornisce una serie di dati utili agli analisti per valutare l’entità e le conseguenze di una minaccia;
  • rilevamento e lentezza nella risposta: il SOC non è in grado di rilevare la totalità delle minacce. I tempi di risposta si dilatano e le minacce continuano a persistere all’interno dei sistemi aziendali. Un sistema XDR migliora i parametri e le prestazioni del SOC, riducendo i tempi di rilevamento e risposta alle minacce.

Le piattaforme XDR

Le piattaforme XDR tornano utili in diversi contesti di utilizzo. Questi sistemi sono efficaci per aggregare i dati e monitorare i sistemi, rilevare gli eventi e allertare i team di sicurezza. Il principale punto di forza di un sistema XDR è però rappresentato dall’automazione del monitoraggio, caratteristica che semplifica il lavoro degli analisti.

Come scegliere una piattaforma XDR?

Per essere efficiente, deve necessariamente includere un elevato livello di automazione che si adatti alle condizioni esistenti del sistema e sia in grado di rispondere a più parametri contemporaneamente.
Soltanto dei professionisti esperti in cyber security e XDR cyber security sono in grado di sviluppare e individuare le soluzioni di sicurezza più adatte alle tue esigenze. Contattaci per ottenere maggiori informazioni: il nostro team di professionisti accoglierà tutte le tue richieste e individuerà tutte le soluzioni di sicurezza più adatte a te.

Facebook
LinkedIn

Leggi ancora

Shopping Basket